Condove, un bus porterà i bambini in quota per assistere alla transumanza

CONDOVE. Veder passare le mandrie che vanno all’alpeggio estivo nel mese di giugno in un paese delle vallate alpine piemontesi è normale, ma a Condove quello che è un vero e proprio rito stagionale è diventato un evento pubblico, perché la tradizione e l’identità di un’intera comunità si tramandano grazie al fatto che alla salita verso i pascoli assistono e partecipano i bambini delle scuole elementari e i loro genitori. Per organizzare l’evento pubblico legato alla transumanza, l’amministrazione comunale può contare sulla preziosa collaborazione dell’azienda agricola di Pier Luigi e Rinaldo Rocci, che ha la sua base nella borgata Poisatto e si mette a disposizione per spiegare ai bambini come si svolge la vita in alpeggio delle mucche, delle persone e dei fondamentali cani da pastore che le accudiscono nei mesi estivi. In fondo, qual è il bambino che non è affascinato dagli animali? E a Condove gli alunni delle elementari hanno la fortuna di conoscere da vicino le mucche che producono il prelibato latte con cui si confezionano i formaggi della tradizione valsusina.

Quest’anno, domenica 11 giugno, per portare in quota i bambini di Condove maggiori di 7 anni non accompagnati sarà possibile organizzare un servizio gratuito di trasporto, a cura della Città metropolitana di Torino e nell’ambito del PUMS, il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile. Il bus navetta sarà attivato su richiesta di almeno 5 famiglie, con il ritrovo alle 7,30 in piazza Martiri della Libertà e la partenza alla volta della borgata Gagnor, dove sarà possibile accompagnare un tratto della transumanza della famiglia Rocci con i suoi animali, non prima di aver consumato una colazione alla montanara. Per informazioni e prenotazioni si possono chiamare i numeri telefonici 3403635484 o 3496483719.

Alla transumanza in salita verso l’alpeggio delle Muandette, come a quella in discesa, assistono anche gli amministratori comunali, in segno di vicinanza ai margari, perché in quest’angolo di Valle di Susa, proprio di fronte alla Sacra di San Michele, l’alpeggio estivo è un elemento fondamentale dell’economia e dell’identità culturale locale, al pari della lingua francoprovenzale. Anche in autunno, quando a Condove si celebra il prodotto più tipico del territorio, nella Fiera della Toma, la transumanza in discesa diventa nuovamente un rito, in cui il paese riaccoglie gli allevatori e i loro animali, che tornano al piano per prepararsi all’inverno.

Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

Papa Leone lasciato a piedi, niente auto per le sue commissioni | Guai in Vaticano

Rivoluzione epocale in Vaticano: la sorpresa è avvenuta davanti a tutti, il Pontefice è costretto…

2 ore ago

La Meloni ti porta da Mondo Convenienza, devi ringraziare la Legge 104 | Puoi rifarti la cucina e non spendere 1 euro

Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…

13 ore ago

“Dovete morire di freddo”, quest’inverno € 3.000 di multa per chi accende i termosifoni | Anche in casa starai con il cappotto

Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…

18 ore ago

“Come un diamante prezioso”, questo è il borgo più piccolo d’Italia | Il gioiello di cui andare fieri

Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…

23 ore ago

Fiat Topolino e Iren insieme: l’elettrico si ricarica con sconti e bonus in bolletta

La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…

23 ore ago

POSTE ITALIANE ti regala la macchina, altro che ecoincentivi: non spendi nemmeno un euro | Un solo requisito richiesto

Dimenticate i classici concorsi a premi: qui in palio c'è un'auto elettrica fiammante e non…

1 giorno ago