TORINO. Sono stati assegnati ieri (venerdì 6) con una cerimonia on line presentata dal divulgatore scientifico Andrea Vico i premi agli studenti vincitori della prima edizione del concorso “Ci basta un pianeta” indetto da Città metropolitana di Torino e rivolto alle scuole secondarie di secondo grado del territorio.
Tre le categorie in gara: Rifiuti – Risorse – Riciclo sulle quali si sono cimentati gli studenti che hanno creato veri e propri green club nelle loro classi per lavorare sui temi dell’agenda 2030 e dell’innovazione ambientale.
Particolarmente apprezzato il loro impegno dalla consigliera metropolitana delegata all’ambiente e all’istruzione Barbara Azzarà che ha sottolineato il valore di questo bando soprattutto in periodo di didattica a distanza, perchè ha coinvolto centinaia di studenti su tematiche di pianificazione ambientale gettando le basi per un approfondimento costante in tema ambientale nonostante le difficoltà detatte dal pandemia da covid.
Ecco la graduatoria dei vincitori che si sono cimentati sui temi della raccolta differenziata, sulla riduzione degli sprechi ed una alimentazione più sana.
1° Premio: Green Club “ECOnvitto” – Convitto Nazionale Umberto I di Torino
2° Premio:Green Club “Green Fields” –IIS Dalmasso di Pianezza
1° Premio: Green Club “BiraGoCircular” – IPSIA Birago di Torino
2° Premio ex aequo: Green Club “ECOBERTI – progetto Differenziamoci” – Liceo Berti di Torino
2° Premio ex aequo: Green Club “ECOVOLTA” – Liceo Volta di Torino
3° Premio ex aequo: Green Club “Ricicliamo il mondo” – IIS Curie-Vittorini di Grugliasco
3° Premio ex aequo: Green Club “Dottori Ecologici” – IIS Baldessano-Roccati di Carmagnola
1° Premio: Green Club “InFORMA CON GUSTO” – Liceo Volta di Torino
2° Premio: Green Club “ECOCUOCO” – IPSSEOA Colombatto di Torino
Il concorso è stato gestito da Città metropolitana di Torino in collaborazione con il Museo A Come Ambiente e con il Politecnico di Torino: si lavorerà ora alla seconda edizione “ma soprattutto coinvolgeremo gli studenti nella definizione dell’agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile, un importante azione in corso” conclude soddisfatta la consigliera Barbara Azzarà.
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…
Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…
La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…