Con il “Bric San Vito Festival” si festeggiano gli 800 anni del comune di Pecetto

PECETTO. Sabato 21 e domenica 22 settembre 2024, in occasione delle celebrazioni per gli 800 anni del comune di Pecetto, si svolgerà la manifestazione Bric San Vito Festival, che vuole portare l’attenzione sull’area archeologica omonima con l’auspicio che possano riprendere le ricerche archeologiche condotte dalla Soprintendenza competente negli anni passati.

Il programma di sabato 21 settembre si svolgerà presso il Sermig Arsenale dell’Armonia, e comprende la presenza per l’intera giornata di un campo storico ambientato nell’età del Ferro a cura dell’Associazione Culturale Terra Taurina; grazie ai volontari del Gruppo Archeologico Torinese sarà possibile compiere delle escursioni all’area archeologica del Bric San Vito con una camminata di circa 30 minuti attraverso i sentieri della collina torinese (necessaria prenotazione ai contatti sopraindicati), salire alla torre panoramica presente all’interno dell’area dell’Arsenale, e infine visionare la mostra dedicata alla storia del Bric San Vito.

L’area archeologica di Bric San Vito

Nel pomeriggio alle ore 18 andrà in scena uno spettacolo teatrale dedicato alla storia del Bric San Vito (“Il Bric si racconta”), a cura di Aedi Teatro. Alla sera alle ore 21 verrà condotta una osservazione del cielo e delle stelle grazie agli astronomi e astrofisici dell’Inaf, Osservatorio di Pino T.se. Per tutta la durata della giornata di sabato, saranno presenti food truck che garantiranno cibo e bevande.

Domenica 22 settembre le attività si spostano sull’area archeologica di Bric San Vito, raggiungibile con una camminata di circa 30 minuti attraverso i sentieri della collina torinese. Per tutti l’appuntamento è alle ore 9.30 oppure alle ore 11.15 al parcheggio dell’Eremo dei Camaldolesi di Pecetto, dove i volontari del Gruppo Archeologico Torinese condurranno i visitatori sull’area archeologica (prenotazione necessaria: 335 6268321 oppure a.pizzo@comune.pecetto.to.it). Qui il gruppo storico dell’Associazione Culturale Terra Taurina rievocherà l’incontro tra Celti e Liguri che avveniva abitualmente nel corso del III secolo a.C. proprio all’interno del sito.

Nel pomeriggio a partire dalle ore 15, presso la chiesa dei Batù di Pecetto, si terranno le conferenze a cura delle archeologhe Stefania Padovan e Luisa Ferrero (“Taurini e Liguri: il Bric San Vito e la Collina Torinese nell’Età del Ferro”) e dello storico Giancarlo Chiarle (“l’incastellamento dell’area torinese nei secoli centrali del Medioevo”), che esploreranno la storia del territorio collinare a partire dalla fase preromana sino a quella medievale.

Sempre presso la chiesa dei Batù, alle ore 17 andrà in scena la replica dello spettacolo teatrale “Il Bric si racconta”,  a cura di Aedi Teatro. Infine alle ore 18:00, presso la chiesa di San Sebastiano di Pecetto, si terrà il concerto “Il canto del melograno” del Gruppo Cameristico Alchimea formato da Cristina Mosca, soprano, Stella Aurora Mattea, violino, Sara Terzano, arpa e Roberto Mattea, percussioni. Il concerto apre la XVII edizione della Rassegna Concertistica “Musica – Magia dei Luoghi” e rievoca, attraverso un variopinto repertorio musicale, i temi legati all’iconografia medievale presente nel magnifico ciclo pittorico della Chiesa.

Tutte le attività proposte sono gratuite. Per informazioni e prenotazioni 335.6268321 oppure a.pizzo@comune.pecetto.to.it – Web: Facebook e Instagram: Bric San Vito

(foto di Fabrizio Diciotti)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

UFFICIALE: addio per sempre alla passata di pomodoro | Ha fatto la fine dei datteri: vietati per sempre

Rivoluzione senza fine a tavola: milioni di italiani rischiano di dover dire addio ad una…

1 ora ago

Auto usate economiche con basse emissioni: quali modelli scegliere

Per chi cerca un’auto usata economica e rispettosa dell’ambiente, è fondamentale considerare modelli che combinino…

2 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: da oggi ti multano se ti puzza l’abitacolo | Nuova legge sulla pubblica decenza

Un odore in auto può essere un indizio sufficiente a far scattare una perquisizione; Se…

4 ore ago

La spiaggia più “cafona” del mondo è proprio in Italia: non ci passare neanche per sbaglio | Ti fa venire la nausea

Un primato di cui non andare fieri: la spiaggia più cafona del mondo si trova…

15 ore ago

Scuola, introdotta la “Tassa Diario”: da oggi devi spendere 40 euro | Una vera tassa di iscrizione

L'istruzione è importante, ma oggi una famiglia con due figli in età scolare rischia il…

17 ore ago

Cuneo dice (temporaneamente) addio al Piemonte: già aggiornata la cartina su Google | È un massacro

Un evento disastroso ha colpito una delle province più affascinanti d'Italia, una provincia che, inaspettatamente,…

20 ore ago