Con “Candelo in fiore” l’antico Ricetto si abbellisce di colori e profumi sino al 2 giugno

CANDELO. Da domani, sabato 18 maggio, sino al 2 giugno il Ricetto si abbellisce grazie a “Candelo in Fiore”, la rinomata manifestazione che trasforma il l’antico borgo del Biellese in un tripudio di colori e profumi. Quest’anno è pronto a tingersi di verde alpino. In effetti, in vista dell’Adunata Nazionale degli Alpini che si terrà a Biella nel 2025, l’edizione 2024 della mostra floreale sarà dedicata a questi valorosi soldati.

Attraverso l’abile maestria dei florovivaisti biellesi, le suggestive vie del Ricetto saranno allestite con composizioni floreali che ripercorreranno la storia del Corpo degli Alpini. Un viaggio emozionante che, dalle origini ai giorni nostri, celebrerà il coraggio, la dedizione e l’amore per l’Italia di questi soldati.

Uno scorcio di uno dei ricetti più belli d’Italia

Un’occasione unica per immergersi nella storia e nelle tradizioni degli Alpini, in un contesto paesaggistico di rara bellezza. Un omaggio doveroso a questi uomini che, con il loro impegno e sacrificio, hanno contribuito a scrivere pagine indelebili della storia d’Italia.

Non solo fiori: la manifestazione sarà arricchita da mostre, eventi e appuntamenti dedicati al mondo alpino. Un programma ricco e coinvolgente che saprà conquistare il pubblico di tutte le età.

Domani la Fanfara Alpina di Pralungo incanterà il pubblico a partire dalle ore 21.00 presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore. Nonostante la sua giovane età, questa straordinaria fanfara è attiva e piena di energia: è composta da una cinquantina di talentuosi musicisti provenienti da tutta la provincia. Con un’età media di 40 anni, la Fanfara degli Alpini di Pralungo è un esempio di passione, dedizione e talento che continua a risuonare nelle valli delle Alpi Biellesi.

La Fanfara degli alpini di Pralungo

Nell’ambito della manifestazione è possibile prendere parte ad alcune visite guidate, pensate con lo scopo di consentire ad ognuno di costruire il proprio evento. La personalizzazione è massima in base al tempo a disposizione: si può passare mezza giornata tra antiche mura medievali scoprendo tre mostre e i giardini temporanei, oppure programmare due giorni scegliendo esperienze tra storia e artigianato.

L’acquisto dei biglietti per accedere alla manifestazione è acquistabile cliccando QUI.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

UFFICIALE: addio per sempre alla passata di pomodoro | Ha fatto la fine dei datteri: vietati per sempre

Rivoluzione senza fine a tavola: milioni di italiani rischiano di dover dire addio ad una…

1 ora ago

Auto usate economiche con basse emissioni: quali modelli scegliere

Per chi cerca un’auto usata economica e rispettosa dell’ambiente, è fondamentale considerare modelli che combinino…

2 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: da oggi ti multano se ti puzza l’abitacolo | Nuova legge sulla pubblica decenza

Un odore in auto può essere un indizio sufficiente a far scattare una perquisizione; Se…

4 ore ago

La spiaggia più “cafona” del mondo è proprio in Italia: non ci passare neanche per sbaglio | Ti fa venire la nausea

Un primato di cui non andare fieri: la spiaggia più cafona del mondo si trova…

15 ore ago

Scuola, introdotta la “Tassa Diario”: da oggi devi spendere 40 euro | Una vera tassa di iscrizione

L'istruzione è importante, ma oggi una famiglia con due figli in età scolare rischia il…

17 ore ago

Cuneo dice (temporaneamente) addio al Piemonte: già aggiornata la cartina su Google | È un massacro

Un evento disastroso ha colpito una delle province più affascinanti d'Italia, una provincia che, inaspettatamente,…

20 ore ago