Con “Candelo in fiore” l’antico Ricetto si abbellisce di colori e profumi sino al 2 giugno

CANDELO. Da domani, sabato 18 maggio, sino al 2 giugno il Ricetto si abbellisce grazie a “Candelo in Fiore”, la rinomata manifestazione che trasforma il l’antico borgo del Biellese in un tripudio di colori e profumi. Quest’anno è pronto a tingersi di verde alpino. In effetti, in vista dell’Adunata Nazionale degli Alpini che si terrà a Biella nel 2025, l’edizione 2024 della mostra floreale sarà dedicata a questi valorosi soldati.

Attraverso l’abile maestria dei florovivaisti biellesi, le suggestive vie del Ricetto saranno allestite con composizioni floreali che ripercorreranno la storia del Corpo degli Alpini. Un viaggio emozionante che, dalle origini ai giorni nostri, celebrerà il coraggio, la dedizione e l’amore per l’Italia di questi soldati.

Uno scorcio di uno dei ricetti più belli d’Italia

Un’occasione unica per immergersi nella storia e nelle tradizioni degli Alpini, in un contesto paesaggistico di rara bellezza. Un omaggio doveroso a questi uomini che, con il loro impegno e sacrificio, hanno contribuito a scrivere pagine indelebili della storia d’Italia.

Non solo fiori: la manifestazione sarà arricchita da mostre, eventi e appuntamenti dedicati al mondo alpino. Un programma ricco e coinvolgente che saprà conquistare il pubblico di tutte le età.

Domani la Fanfara Alpina di Pralungo incanterà il pubblico a partire dalle ore 21.00 presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore. Nonostante la sua giovane età, questa straordinaria fanfara è attiva e piena di energia: è composta da una cinquantina di talentuosi musicisti provenienti da tutta la provincia. Con un’età media di 40 anni, la Fanfara degli Alpini di Pralungo è un esempio di passione, dedizione e talento che continua a risuonare nelle valli delle Alpi Biellesi.

La Fanfara degli alpini di Pralungo

Nell’ambito della manifestazione è possibile prendere parte ad alcune visite guidate, pensate con lo scopo di consentire ad ognuno di costruire il proprio evento. La personalizzazione è massima in base al tempo a disposizione: si può passare mezza giornata tra antiche mura medievali scoprendo tre mostre e i giardini temporanei, oppure programmare due giorni scegliendo esperienze tra storia e artigianato.

L’acquisto dei biglietti per accedere alla manifestazione è acquistabile cliccando QUI.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

10 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

15 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

20 ore ago

La chiamano la terra tra i due laghi, il borgo piemontese dal fascino senza tempo | Sembra un’illustrazione da fiaba

Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…

23 ore ago

Se il tuo cedolino ha un importo basso, la colpa è la tua: l’errore ti costa € 3.600 | Solo in questo modo puoi prenderti i tuoi soldi

La busta paga mensile dell'INPS che arriva agli anziani, il cedolino della pensione, è spesso…

1 giorno ago

BONUS ARIA BUONA: € 2.500 se decidi di lasciare la città | Questo è il momento di fare le valigie e cambiare

In Italia potrebbero essere tornati i tempi dello svuotamento delle città: il nuovo provvedimento che…

2 giorni ago