Titolo del seminario è “Brain and Gut Neuroscience: From Molecules to Mood”, mentre ad organizzare è il Research Institute for Quantitative and Quantum Dynamics of Living Organisms – Center for Medicine, Mathematics & Philosophy Studies in collaborazione con Bromatech, Politecnico di Torino e Società Italiana di Biologia Sperimentale. Obiettivo, presentare una visione del cervello sia in termini di organizzazione strutturale gerarchica che di complessità funzionale. Partendo dall’idea che i modelli di rete neurale che portano all’esperienza cosciente abbiano analogie con le relazioni tra molecole di cristalli, fluidi e gas. La scienza del XX e XXI secolo mette in campo poi anche la cosiddetta biologia quantistica, con teorie che offrono prospettive nuove per la ricerca sulla malattia mentale. Proprio la meccanica quantistica e la teoria dei campi quantistici hanno dato ai fisici “gradi di libertà” in più. Derivazioni relativamente nuove della fisica quantistica sono poi la teoria dell’informazione quantistica, la crittografia quantistica e il calcolo quantico reale, che, insieme alla cosiddetta biologia quantistica, aprono la strada a nuovi paradigmi cognitivi e a una nuova letteratura psicologica.
Lavorare solo 4 giorni a settimana, ora la settimana corta è legge e il venerdì…
La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…
Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…
Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…
Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…
Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…