Categories: Attualità

Come funziona il nostro cervello, visita guidata ai laboratori di ricerca del NICO

ORBASSANO. Sabato 12 maggio in occasione delle Settimane della Scienza, i ricercatori dell’Istituto di Neuroscienze della Fondazione Cavalieri Ottolenghi  dell’Università di Torino, saranno a disposizione per una visita guidata dei laboratori di ricerca di Orbassano che si trovano nel complesso dell’Ospedale San Luigi. Un invito aperto a tutti: semplici appassionati e curiosi. Un’occasione per capire come funziona il nostro cervello, che cosa succede quando si ammala o invecchia e, soprattutto, che cosa si può fare per ripararlo. Sclerosi Multipla, Alzheimer, SLA, Sindrome di Down: la strada per sconfiggere queste e altre malattie del sistema nervoso parte dalla ricerca di base. Perché per riparare il cervello bisogna conoscerlo: i ricercatori del NICO di Torino studiano infatti struttura e funzioni del cervello normale, con l’obiettivo di capire come si ammala e come curarlo. La complessità degli studi sul cervello richiede un approccio multidisciplinare: per questo l’Istituto riunisce una squadra di 20 docenti universitari e 40 giovani ricercatori con esperienze complementari, traendo la sua forza dall’unione della ricerca di base con quella di tipo applicativo e clinico. Un mix efficace di esperienza ed entusiasmo giovanile che nel 2017 ha fruttato oltre 70 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.

Attualmente in Piemonte sono circa 75 mila i malati di Alzheimer (a fronte di circa 600 mila in Italia e 50 milioni nel resto del mondo, secondo i dati forniti dal Censis), con stime in crescita a causa dell’invecchiamento progressivo della popolazione. Si tratta di una malattia con devastanti effetti psicologici, emotivi e anche economici sulle famiglie impegnate nell’assistenza ai malati. Basti pensare che il costo medio annuo pari a circa 70 mila euro pro-capite in Italia, comprensivo di costi diretti ed indiretti. All’Alzheimer si aggiungono poi nel solo Piemonte un centinaio di bambini affetti da SMA, circa 700 affetti da SLA e 4.500 persone colpite da Sclerosi Multipla, oltre ad altrettanti casi di lesioni spinali.

 

Redazione

Recent Posts

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

10 ore ago

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

15 ore ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

19 ore ago

Non vuole più farlo nessuno, eppure è il lavoro più ricercato al mondo | Specializzati prima che sia troppo tardi

Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…

20 ore ago

Piemonte – Giappone, la regione italiana è entrata nel mirino, la conquisteranno a breve | La crisi li spinge in Italia

C'è una storia che sta per cambiare il futuro di una delle regioni più belle…

23 ore ago

BONUS MANCETTA DELLA NONNA, € 100 se sull’applicazione invii la domanda entro il 31 | Un vero regalo

Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…

1 giorno ago