Categories: Attualità

Come funziona il nostro cervello, visita guidata ai laboratori di ricerca del NICO

ORBASSANO. Sabato 12 maggio in occasione delle Settimane della Scienza, i ricercatori dell’Istituto di Neuroscienze della Fondazione Cavalieri Ottolenghi  dell’Università di Torino, saranno a disposizione per una visita guidata dei laboratori di ricerca di Orbassano che si trovano nel complesso dell’Ospedale San Luigi. Un invito aperto a tutti: semplici appassionati e curiosi. Un’occasione per capire come funziona il nostro cervello, che cosa succede quando si ammala o invecchia e, soprattutto, che cosa si può fare per ripararlo. Sclerosi Multipla, Alzheimer, SLA, Sindrome di Down: la strada per sconfiggere queste e altre malattie del sistema nervoso parte dalla ricerca di base. Perché per riparare il cervello bisogna conoscerlo: i ricercatori del NICO di Torino studiano infatti struttura e funzioni del cervello normale, con l’obiettivo di capire come si ammala e come curarlo. La complessità degli studi sul cervello richiede un approccio multidisciplinare: per questo l’Istituto riunisce una squadra di 20 docenti universitari e 40 giovani ricercatori con esperienze complementari, traendo la sua forza dall’unione della ricerca di base con quella di tipo applicativo e clinico. Un mix efficace di esperienza ed entusiasmo giovanile che nel 2017 ha fruttato oltre 70 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.

Attualmente in Piemonte sono circa 75 mila i malati di Alzheimer (a fronte di circa 600 mila in Italia e 50 milioni nel resto del mondo, secondo i dati forniti dal Censis), con stime in crescita a causa dell’invecchiamento progressivo della popolazione. Si tratta di una malattia con devastanti effetti psicologici, emotivi e anche economici sulle famiglie impegnate nell’assistenza ai malati. Basti pensare che il costo medio annuo pari a circa 70 mila euro pro-capite in Italia, comprensivo di costi diretti ed indiretti. All’Alzheimer si aggiungono poi nel solo Piemonte un centinaio di bambini affetti da SMA, circa 700 affetti da SLA e 4.500 persone colpite da Sclerosi Multipla, oltre ad altrettanti casi di lesioni spinali.

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

4 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

8 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

13 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

13 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

13 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

18 ore ago