Categories: Economia

Come avvicinarsi al mondo delle istituzioni: un libro della Regione rivolto ai giovani

TORINO. Una pubblicazione con le iniziative più significative del Consiglio regionale del Piemonte. Si tratta di una proposta sotta forma di libro, volta a ragazzi e ragazze che vivono in Piemonte: 14 modalità per avvicinarsi al mondo delle istituzioni e, in particolare, all’Assemblea legislativa piemontese, tra le pagine di “Un Consiglio per voi”, il nuovo volumetto della collana “I tascabili di Palazzo Lascaris”, fresco di pubblicazione.

«Non di rado i “palazzi della politica’”vengano percepiti e vissuti come “palazzi del potere”, mondi a sé stanti isolati e lontani dai problemi e dalle preoccupazioni del vivere comune. Per evitare questo rischio l’Assemblea legislativa piemontese ha compiuto numerosi passi, nel corso degli anni e delle legislature, per essere sempre più vicina ai cittadini, con un occhio di riguardo alle giovani generazioni e alla necessità di promuovere e sviluppare il valore della partecipazione», asserisce il presidente del Consiglio regionale Nino Boeti.

Le tematiche riportate nel testo riguardano i lavori dell’Assemblea, come prendere parte alle visite guidate di Palazzo Lascaris, o accedere alla Biblioteca e alle numerose mostre espositive, le iniziative rivolte agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori proposte dal Comitato Resistenza e Costituzione, dalla Consulta europea e dall’Osservatorio sul fenomeno dell’usura per approfondire la storia contemporanea, il processo di unificazione dell’Europa, e l’uso responsabile del denaro.

Inoltre, i giovani possono ritrovarsi consiglieri regionali, e vagliare proposte di legge attraverso l’iniziativa “Ragazzi in Aula”, ma anche diventare Ambasciatrici e Ambasciatori del Consiglio regionale grazie all’alternanza scuola-lavoro. Altra iniziativa è la promozione dei raduni dei Consigli comunali dei Ragazzi per i giovanissimi.

«Un insieme di proposte – afferma Boeti – per consentire alle future leve della società di prendere sempre più confidenza con le istituzioni e con i meccanismi della democrazia partecipata, e di abituarsi a vivere esperienze di cittadinanza attiva per essere sempre più protagonisti del proprio tempo».

La pubblicazione, distribuita gratuitamente attraverso gli Urp del Consiglio e della Giunta regionale, si può consultare anche on line

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

750° anniversario del Palio di Asti: maratona di festeggiamenti a partire dal 3 maggio 2025

Un evento unico come lo storico Palio di Asti prende vita nei primi giorni di…

2 ore ago

Gallerie d’Italia: apertura regolare il 1 maggio e ingressi gratuiti a Torino domenica 4 maggio 2025

Un evento destinato ad attrarre l'attenzione di migliaia di visitatori sta per prendere il via.…

2 ore ago

Orgasmo, raggiungere il “ground zero” del piacere è facilissimo | L’esperto rivela la migliore scorciatoia, è questo il vero punto G

Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…

5 ore ago

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

10 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

20 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

24 ore ago