Categories: Appuntamenti

Coazze capitale per 2 giorni della sostenibilità ambientale

COAZZE. Sarà un fine settimana denso di eventi quello organizzato a Coazze sabato 4 e domenica 5 maggio: la filiera del legno sarà protagonista della quinta edizione della fiera agricola e forestale Lu bo e la fejri, orientata a esplorare le potenzialità delle attività forestali e la loro sostenibilità. La manifestazione è organizzata dal Comune con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino e con la collaborazione della Pro Loco, dell’associazione commercianti “Giütumse”, del locale gruppo AIB, della Croce Rossa, del gruppo della Protezione Civile, del CAI e del Soccorso Alpino Val Sangone.

Sabato 4 alle 15 è in programma una passeggiata tra boschi e prati alla scoperta delle erbe spontanee, in compagnia della botanica Maria Teresa della Beffa e di Liliana Quaranta del Giardino Botanico Rea. Al ritorno, nel parco comunale si terranno una presentazione didattica di specie erbacee spontanee e officinali e una degustazione di mieli della Val Sangone. Alle 18,30 l’apericena proporrà prodotti tipici e piatti a base di erbe spontanee. Ritrovo all’ufficio turistico, sia per la passeggiata sia per l’apericena. La prenotazione è obbligatoria al numero telefonico 011.9349681 o tramite email all’indirizzo turismo@comune.coazze.to.it. In serata incontro su biodiversità, salvaguardia e protezione del suolo.

Domenica 5 viale Italia ‘61 diventerà per un giorno la strada del legno, grazie alle sculture realizzate sul momento con la motosega, alle scuole d’intaglio della Val Sangone e della Valle di Susa, all’esposizione e dimostrazione di strutture abitative costruite con biomateriali. Oltre agli oggetti in legno, i visitatori de “Lu bo e la fejri” troveranno l’artigianato e l’enogastronomia, con stand di prodotti tipici, la ristorazione e lo street food, ma anche i vivai con fiori e piante, gli antichi mestieri, un laboratorio di panificazione artigianale. Alle 10, inaugurazione del“Sentiero delle Macine”, cui seguirà la prima escursione sul percorso che propone la scoperta di uno dei siti di estrazione delle rocce da cui si ricavavano le macine in Val Sangone. Prenotazione obbligatoria al numero 393.4091729. Spazio anche ai bimbi con due laboratori, mentre l’Aib darà vita a un’esercitazione dimostrativa di interventi contro gli incendi boschivi. Ci sarà inoltre una mostra zootecnica ovino-caprina dedicata alle razze locali e la dimostrazione di arrampicata da parte dei volontari del Soccorso Alpino.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ADDIO ALL’AUTUNNO, si torna indietro e ricomincia l’estate: la trovata per spingere il turismo | Mettete via i maglioni

Indovinare come vestirsi è ormai diventato impossibile e la moda non c'entra: l'autunno segna già…

43 minuti ago

Piemonte, incentivi al turismo accessibile: Cirio annuncia punteggi di premialità nei bandi

Arriva un annuncio importante da parte del presidente della Regione Cirio. I bandi migliori per…

10 ore ago

CONAD nei guai, maxi richiamo del suo prodotto più venduto | Non sicuro per chiunque lo consumi

Allarme nei supermercati CONAD: l’azienda ha annunciato un richiamo urgente e senza precedenti di uno…

12 ore ago

Il ricordo della tua adolescenza ti rende ricco: le MUSICASSETTE sono il tesoro nascosto in soffitta | Queste le più ricercate

Hai ancora le vecchie musicassette in soffitta? Alcune valgono migliaia di euro! Scopri quali oggi…

17 ore ago

€ 5.033,10 immediati se porti questo modulo all’amministratore di condominio | Ne hai il pieno diritto

La gestione di un condominio è spesso una fonte inesauribile di tensioni e malumori, con…

22 ore ago

“Siamo della finanza, ci deve seguire”, se ti trovano con questa somma nel portafoglio ci passi i guai | Lascia tutto in banca

Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…

1 giorno ago