Categories: Appuntamenti

Coazze capitale per 2 giorni della sostenibilità ambientale

COAZZE. Sarà un fine settimana denso di eventi quello organizzato a Coazze sabato 4 e domenica 5 maggio: la filiera del legno sarà protagonista della quinta edizione della fiera agricola e forestale Lu bo e la fejri, orientata a esplorare le potenzialità delle attività forestali e la loro sostenibilità. La manifestazione è organizzata dal Comune con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino e con la collaborazione della Pro Loco, dell’associazione commercianti “Giütumse”, del locale gruppo AIB, della Croce Rossa, del gruppo della Protezione Civile, del CAI e del Soccorso Alpino Val Sangone.

Sabato 4 alle 15 è in programma una passeggiata tra boschi e prati alla scoperta delle erbe spontanee, in compagnia della botanica Maria Teresa della Beffa e di Liliana Quaranta del Giardino Botanico Rea. Al ritorno, nel parco comunale si terranno una presentazione didattica di specie erbacee spontanee e officinali e una degustazione di mieli della Val Sangone. Alle 18,30 l’apericena proporrà prodotti tipici e piatti a base di erbe spontanee. Ritrovo all’ufficio turistico, sia per la passeggiata sia per l’apericena. La prenotazione è obbligatoria al numero telefonico 011.9349681 o tramite email all’indirizzo turismo@comune.coazze.to.it. In serata incontro su biodiversità, salvaguardia e protezione del suolo.

Domenica 5 viale Italia ‘61 diventerà per un giorno la strada del legno, grazie alle sculture realizzate sul momento con la motosega, alle scuole d’intaglio della Val Sangone e della Valle di Susa, all’esposizione e dimostrazione di strutture abitative costruite con biomateriali. Oltre agli oggetti in legno, i visitatori de “Lu bo e la fejri” troveranno l’artigianato e l’enogastronomia, con stand di prodotti tipici, la ristorazione e lo street food, ma anche i vivai con fiori e piante, gli antichi mestieri, un laboratorio di panificazione artigianale. Alle 10, inaugurazione del“Sentiero delle Macine”, cui seguirà la prima escursione sul percorso che propone la scoperta di uno dei siti di estrazione delle rocce da cui si ricavavano le macine in Val Sangone. Prenotazione obbligatoria al numero 393.4091729. Spazio anche ai bimbi con due laboratori, mentre l’Aib darà vita a un’esercitazione dimostrativa di interventi contro gli incendi boschivi. Ci sarà inoltre una mostra zootecnica ovino-caprina dedicata alle razze locali e la dimostrazione di arrampicata da parte dei volontari del Soccorso Alpino.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora – ‘friggitrice ad aria obbligatoria’: la devi avere per forza in casa | Scattato l’obbligo nazionale

Sembra di sentirlo ovunque: "Friggitrice ad aria? Ormai ce l'hanno tutti!". E a giudicare dalla…

2 ore ago

Meloni, approvata la nuova CARTA FIGLI: 1000€ per fare shopping quanto ti pare | Un solo requisito per richiederla

La nascita di un figlio porta con sé una gioia immensa, ma anche nuove sfide…

13 ore ago

Legge 104 disintegrata dallo Stato Italiano: non è più utilizzabile | Cancellata dalla nostra giurisdizione

Un pilastro fondamentale del nostro sistema di welfare, una legge pensata per tutelare i più…

15 ore ago

Annunciamo il decesso di Intesa San Paolo | Migliaia di correntisti finiti dallo psicologo: non possono più prelevare

La terra trema sotto i piedi dei correntisti di una delle più grandi banche italiane:…

18 ore ago

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

20 ore ago

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

23 ore ago