«La mia elezione – dichiara il neo presidente – rappresenta un rinnovamento nel segno della continuità: sono stato vice presidente per tanti anni e prima ancora ero in Consiglio. La Produttori Moscato deve tornare ad avere un ruolo importante nella filiera moscato: continuando a garantire un buon livello di redditività nel comparto agricolo di produzione e nella promozione dell’unicità del nostro Moscato d’Asti e Asti docg nel mondo, considerando che oggi si producono oltre 85 milioni di bottiglie, di cui 54 milioni di Asti e 31 milioni di Moscato d’Asti. L’85% circa della produzione viene esportata».
Il nuovo Cda è composto da 21 consiglieri. Oltre a Negrino, i vicepresidenti Eligir e Prati, il presidente uscente Satragno e i consiglieri Pietro Branda, Cassinasco; Sergio Cai, Mango; Marco Canaparo, Santo Stefano Belbo; Giovanni Pietro Bosca, Canelli; Felice Dabbene, Santa Vittoria d’Alba; Oscar Ghignone, Santo Stefano Belbo; Romano Scagliola, Neive; Riccardo Revello, Castiglione Tinella; Dario Luigi Spertino, Nizza; Gianfranco Torelli, Bubbio; Giovanni Dino Grea e Mauro Olivieri, Cantina di Nizza; Dario Barbero, Giovanni Saglietti e Felice Bianco, Cantina Terre Nostre, Cossano Belbo; Bruno Roffredo, Cantina Alice Bel Colle; Alessandro Balladore Pallieri, Cantina Calosso. Revisore dei conti: Francesco Massolo, Nizza.
Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…
Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…
Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…
Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…
Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…
Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…