Categories: Economia

Chiusura Embraco, ricollocazione dei 417 lavoratori al gruppo Ventures

CHIERI.  Firmato oggi a Torino l’accordo per la reindustrializzazione dello stabilimento Embraco di Riva di Chieri. L’accordo prevede il passaggio, a partire dal 16 luglio, del sito e di tutti i 417 lavoratori al gruppo Ventures, azienda che produrrà robot per pulire pannelli fotovoltaici e, più avanti, sistemi per la depurazione delle acque. I lavoratori saranno assorbiti mantenendo le stesse condizioni contrattuali e salariali mentre ai lavoratori che, al momento del passaggio, decideranno di firmare il verbale di conciliazione Embraco corrisponderà il Tfr maturato in azienda fino al dicembre 2016 più un bonus economico..

La ricollocazione di tutti i lavoratori – che saranno assorbiti tramite articolo 47 (cessione di ramo d’azienda) – sarà conclusa entro luglio 2020: 280 entro aprile 2019, 330 entro settembre dello stesso anno, 370 entro l’inizio del 2020.

«Finalmente si chiude in modo positivo – commentano Lino La Mendola, della segretaria provinciale della Fiom-Cgil, e Ugo Bolognesi, responsabile di Embraco per la Fiom-Cgil – una vertenza durata mesi che ha vissuto punte drammatiche, come quando l’Embraco aveva avviato la procedura di licenziamento collettivo per tutti i lavoratori. Con questo accordo parte la reindustrializzazione che consente il salvataggio di tutti i posti di lavoro. È un successo ottenuto grazie all’impegno dei lavoratori che non hanno mai smesso di lottare per salvare il proprio posto di lavoro: adesso si tratterà di monitorare attentamente l’avanzamento del piano industriale».

«Siamo soddisfatti del risultato ottenuto e fiduciosi sul buon esito dell’operazione, anche in virtù delle garanzie sulle solidità della società fornite dal Mise. Abbiamo stabilito un monitoraggio continuo sull’evoluzione dell’iniziativa e soprattutto abbiamo ottenuto che i lavoratori non perderanno né salario né diritti. È stata una trattativa complicata e piena di ostacoli, che però ha tracciato una linea in difesa del lavoro in Italia. Basta delocalizzazioni incontrollate», aggiungono Dario Basso, segretario della Uilm di Torino, e Vito Benevento, responsabile Embraco per la Uilm.

Redazione

Recent Posts

MEDIASET, un duro colpo contro Simona Ventura | Conduttrice in lacrime, ma non poteva essere altrimenti

Simona Ventura si ritrova a subire un colpo durissimo, una doccia fredda che, a ben…

26 minuti ago

“Non ci contate”, adesso è ufficiale: quest’anno niente tredicesima | Un Natale povero per tutti

Milioni di italiani senza la gratifica di fine anno: niente tredicesima, si avrà un Natale…

5 ore ago

A 2 ore da Torino la città migliore al mondo: tutti dovrebbero andarci | Non ti aspetteresti mai che sia lei

Un'altra estate di turismo è andata in archivio, ma qual è la miglior location al…

10 ore ago

Tua mamma ci ha fatto la spesa per anni: la nota catena di supermercati chiude definitivamente | Un altro pezzo di storia che se ne va

La fine di un’era che ha segnato generazioni, lo storico supermercato chiude e se ne…

13 ore ago

La chiamano TASSA SUL VIZIETTO € 432 per i fumatori | Lo Stato non ha nessuna pietà

Il tabacco è una delle grandi passioni per gli italiani, ma nel prossimo futuro qualcosa…

1 giorno ago

Regalo in busta paga, € 230 in più fin da subito per queste categorie | Non devi aspettare la tredicesima

Arriva la sorpresa d'autunno: mentre cadono le foglie i nostri portafogli si riempiono, aumento storico…

1 giorno ago