Categories: Economia

Chiusura Embraco, ricollocazione dei 417 lavoratori al gruppo Ventures

CHIERI.  Firmato oggi a Torino l’accordo per la reindustrializzazione dello stabilimento Embraco di Riva di Chieri. L’accordo prevede il passaggio, a partire dal 16 luglio, del sito e di tutti i 417 lavoratori al gruppo Ventures, azienda che produrrà robot per pulire pannelli fotovoltaici e, più avanti, sistemi per la depurazione delle acque. I lavoratori saranno assorbiti mantenendo le stesse condizioni contrattuali e salariali mentre ai lavoratori che, al momento del passaggio, decideranno di firmare il verbale di conciliazione Embraco corrisponderà il Tfr maturato in azienda fino al dicembre 2016 più un bonus economico..

La ricollocazione di tutti i lavoratori – che saranno assorbiti tramite articolo 47 (cessione di ramo d’azienda) – sarà conclusa entro luglio 2020: 280 entro aprile 2019, 330 entro settembre dello stesso anno, 370 entro l’inizio del 2020.

«Finalmente si chiude in modo positivo – commentano Lino La Mendola, della segretaria provinciale della Fiom-Cgil, e Ugo Bolognesi, responsabile di Embraco per la Fiom-Cgil – una vertenza durata mesi che ha vissuto punte drammatiche, come quando l’Embraco aveva avviato la procedura di licenziamento collettivo per tutti i lavoratori. Con questo accordo parte la reindustrializzazione che consente il salvataggio di tutti i posti di lavoro. È un successo ottenuto grazie all’impegno dei lavoratori che non hanno mai smesso di lottare per salvare il proprio posto di lavoro: adesso si tratterà di monitorare attentamente l’avanzamento del piano industriale».

«Siamo soddisfatti del risultato ottenuto e fiduciosi sul buon esito dell’operazione, anche in virtù delle garanzie sulle solidità della società fornite dal Mise. Abbiamo stabilito un monitoraggio continuo sull’evoluzione dell’iniziativa e soprattutto abbiamo ottenuto che i lavoratori non perderanno né salario né diritti. È stata una trattativa complicata e piena di ostacoli, che però ha tracciato una linea in difesa del lavoro in Italia. Basta delocalizzazioni incontrollate», aggiungono Dario Basso, segretario della Uilm di Torino, e Vito Benevento, responsabile Embraco per la Uilm.

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il “SALMONE BOIA”: ti decapita l’intestino appena lo mangi | Non comprarlo: la confezione ti inganna

Dietro l’etichetta dorata si nasconde un incubo per il tuo stomaco: il salmone che sembra…

5 ore ago

Passata la legge killer: ora devi pagare se vuoi le pizze tagliate | Altrimenti il coltello te lo porti da casa

Ti sei mai chiesto quanto ti costi davvero una cena fuori? A volte, non sono…

10 ore ago

Ultim’ora: il Piemonte ha vietato questi cani | “Non possono più circolare”: svolta epocale sulle nostre strade

Un divieto inaspettato è stato imposto in Piemonte, scatenando un dibattito acceso e mettendo in…

15 ore ago

Per 15 anni stacca tutte le prese elettriche prima di andare a dormire | Poi l’amara sorpresa: 2500€ di danno

Anche se stacchi tutte le prese degli elettrodomestici ogni giorno quando non li usi puoi…

18 ore ago

Ciao ciao Nestlè, non mi mancherai | Salutato il colosso dei dolci: siamo cresciuti con lui e per lui

Terremoto devastante e inaspettato nella multinazionale alimentare conosciuta in tutto il mondo. L'azienda gli dice…

1 giorno ago

A 3 ore da Torino c’è il vero paradiso: gli affitti non costano più di 200 euro | Ne bastano 700 per campare come un re

Tunisi è la destinazione ideale per chi cerca un'alta qualità della vita a basso costo,…

1 giorno ago