Categories: Motori

Chiusa la quarta edizione del Salone di Torino, la prossima sarà dal 19 al 23 giugno 2019

TORINO. Si è conclusa, con un notevole afflusso di pubblico anche nell’ultima giornata, la quarta edizione del Salone dell’Auto. Il cuore della città è stato allietato  dal Gran Premio Parco del Valentino: la gente sin dalle prime ore del mattino ha atteso il passaggio della variopinta carovana. Scortati dalle motociclette della polizia municipale, le automobili sono state annunciate al microfono da Andrea Levy, presidente di Parco Valentino, e da Marco Porticelli di Radio Montecarlo, radio ufficiale della manifestazione.

Ad aprire la rievocazione che vuole celebrare il Gran Premio del Valentino, gara che si è corsa dal 1935 al 1955 lungo i viali del Parco omonimo, è stata la Lancia D25 guidata da Sergio Enrietti, Collection manager di FCA Heritage. Dopo il rombo storico è stata la volta della Lotus Evora dei Carabinieri. E poi lo slot dedicato al car design d’eccellenza: Italdesign Zerouno Duerta guidata da Umberto Giorio, Paolo Pininfarina con Pininfarina Jaguar XJS, Fabrizio Giugiaro sulla GFG Sibylla, per la prima volta al mondo in versione dinamica così come l’Alfa Romeo 4C Mole Automobiles Costruzione Artigianale 001, guidata da Umberto Palermo.

Dopo i prototipi, è stata la volta delle Porsche che hanno approfittato della sfilata per festeggiare ancora il 70° anniversario della casa di Stoccarda, e poi Alfa Romeo, Dallara, Ferrari, Maserati, Lancia Delta integrali, Aston Martin, Lamborghini, Mercedes-Benz, Tesla e BMW. Tra le BMW impressionante il convoglio tutto europeo di BMW i8 che ha partecipato al Gran Premio Parco Valentino: ai microfoni si sono presentati appassionati arrivati da Inghilterra, Austria, Francia, Slovacchia, Belgio, Irlanda, Germania appositamente per la sfilata che da piazza Castello ha portato i protagonisti fino alla Reggia di Venaria.

Complessivamente sono stati oltre 600.000 i visitatori del Salone di Torino Parco Valentino: lo hanno reso noto stamane gli organizzatori della manifestazione che nella quarta edizione ha portato 2.000 supercar per 5 giorni nelle piazze e nelle strade di Torino, con un coinvolgimento totale da parte della città.
Il Salone tornerà dal 19 al 23 giugno 2019. Lo slittamento di due settimane – spiega una nota – è stato deciso per attendere la chiusura delle scuole e agevolare l’arrivo delle famiglie da tutta Italia, mantenendo gratuito l’ingresso al pubblico e l’orario prolungato fino alle 24.

Redazione

Recent Posts

L’aria condizionata non l’accendo dal 1990: con il trucco degli indiani con 40 gradi sto a maniche lunghe

Che estate sarà quella 2025? A prescindere dalle previsioni accendere il 'clima' può costare molto…

1 ora ago

Ultim’ora lavoro, “Dovete lavorare solo 4 giorni a settimana”: passata la legge | Il venerdì ve ne potete andare a mare

Lavorare solo 4 giorni a settimana, ora la settimana corta è legge e il venerdì…

4 ore ago

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

6 ore ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

9 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

11 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

11 ore ago