Categories: Motori

Chiusa la quarta edizione del Salone di Torino, la prossima sarà dal 19 al 23 giugno 2019

TORINO. Si è conclusa, con un notevole afflusso di pubblico anche nell’ultima giornata, la quarta edizione del Salone dell’Auto. Il cuore della città è stato allietato  dal Gran Premio Parco del Valentino: la gente sin dalle prime ore del mattino ha atteso il passaggio della variopinta carovana. Scortati dalle motociclette della polizia municipale, le automobili sono state annunciate al microfono da Andrea Levy, presidente di Parco Valentino, e da Marco Porticelli di Radio Montecarlo, radio ufficiale della manifestazione.

Ad aprire la rievocazione che vuole celebrare il Gran Premio del Valentino, gara che si è corsa dal 1935 al 1955 lungo i viali del Parco omonimo, è stata la Lancia D25 guidata da Sergio Enrietti, Collection manager di FCA Heritage. Dopo il rombo storico è stata la volta della Lotus Evora dei Carabinieri. E poi lo slot dedicato al car design d’eccellenza: Italdesign Zerouno Duerta guidata da Umberto Giorio, Paolo Pininfarina con Pininfarina Jaguar XJS, Fabrizio Giugiaro sulla GFG Sibylla, per la prima volta al mondo in versione dinamica così come l’Alfa Romeo 4C Mole Automobiles Costruzione Artigianale 001, guidata da Umberto Palermo.

Dopo i prototipi, è stata la volta delle Porsche che hanno approfittato della sfilata per festeggiare ancora il 70° anniversario della casa di Stoccarda, e poi Alfa Romeo, Dallara, Ferrari, Maserati, Lancia Delta integrali, Aston Martin, Lamborghini, Mercedes-Benz, Tesla e BMW. Tra le BMW impressionante il convoglio tutto europeo di BMW i8 che ha partecipato al Gran Premio Parco Valentino: ai microfoni si sono presentati appassionati arrivati da Inghilterra, Austria, Francia, Slovacchia, Belgio, Irlanda, Germania appositamente per la sfilata che da piazza Castello ha portato i protagonisti fino alla Reggia di Venaria.

Complessivamente sono stati oltre 600.000 i visitatori del Salone di Torino Parco Valentino: lo hanno reso noto stamane gli organizzatori della manifestazione che nella quarta edizione ha portato 2.000 supercar per 5 giorni nelle piazze e nelle strade di Torino, con un coinvolgimento totale da parte della città.
Il Salone tornerà dal 19 al 23 giugno 2019. Lo slittamento di due settimane – spiega una nota – è stato deciso per attendere la chiusura delle scuole e agevolare l’arrivo delle famiglie da tutta Italia, mantenendo gratuito l’ingresso al pubblico e l’orario prolungato fino alle 24.

Redazione

Recent Posts

Non mettere mai questa benzina nel serbatoio: stai uccidendo la tua auto | Anche se costa meno è la peggiore

Sei al distributore, stanco e magari di fretta. La pompa del carburante ti sembra un…

3 ore ago

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

14 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

19 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

20 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

24 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

1 giorno ago