Cesana e il maggiociondolo, la pianta di chi vuol smettere di fumare

Fascino, insidie e qualità terapeutiche di questo piccolo albero velenoso al quale viene dedicata ogni anno una festa: la nona edizione si terrà tra le vie del ridente borgo alpino il 22 e il 23 giugno

CESANA TORINESE. C’è una pianta, che fiorisce tra maggio e giugno, che ha un nome bellissimo e fiori incantevoli. È il maggiociondolo: un nome dal suono quasi onomatopeico. Pronunciandolo, pare di ascoltare il sussurro dei suoi fiori gialli ciondolanti a grappolo dai rami, in un giorno di fine maggio, cullati dall’aria fresca.

Eppure, dietro a quel nome così incantevole, dietro a quei fiori così belli, che nell’aspetto sembrano ciocche di piccole orchidee gialle, si nasconde il veleno. Attenzione, quindi: i fiori del maggiociondolo, scientificamente Laburnum anagyroides, sono tanto attraenti quanto velenosi, e in certi casi persino letali.

Dai suoi semi si estrae la citisina, una molecola che però ha una dote molto speciale: quella di aiutare i fumatori pentiti a smettere di fumare, facendo loro superare le crisi di dipendenza dalla nicotina. Una proprietà scoperta negli Anni Sessanta del Novecento, ed oggi utilizzata con successo in molti Centri di cura per chi vuole liberarsi dal vizio del fumo, come al Poliambulatorio Ghilini di Alessandria, che da qualche tempo la adotta con successo per decine di pazienti. Il piano terapeutico, a seconda dei soggetti, si protrae per almeno quattro settimane, e in taluni casi fino a tre mesi.

Cesana Torinese, la ridente cittadina sulle sponde della Dora Riparia a due passi dal confine con la Francia, e all’ombra del pietroso Monte Chaberton, celebra ogni anno una festa dedicata a questa pianta dalla duplice identità, molto diffusa in valle, ma che nasconde dietro alla sua bellezza insidie velenose e benefici effetti terapeutici.

La prossima edizione della Festa del Maggiociondolo si terrà nel week end del 22 e del 23 Giugno 2019. Sarà bellissimo girare tra le stradine di questo affascinante paesino delle Alpi Cozie, tra profumi di fiori di montagna e di erbe aromatiche, e scoprire la qualità creative degli artigiani della valle, intagliatori di legno, minusieri, e gli ultimi valenti maestri di antichi mestieri quasi dimenticati. Ci saranno anche degustazioni enogastronomiche e street food d’eccellenza. Il tutto, sotto i rami incantevoli di grappoli gialli di maggiociondoli in fiore.

Sergio Donna

Share
Published by
Sergio Donna

Recent Posts

Bancomat, occhio sempre allo scontrino: se c’è questo codice ti stanno truffano | Chiama subito il 118

Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…

8 ore ago

La più grande azienda torinese di sempre assume: “70 euro al giorno puliti puliti” | Non servono lauree speciali

Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…

13 ore ago

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

18 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

21 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

1 giorno ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

2 giorni ago