Cavour si appresta a festeggiare i 40 anni di Tuttomele

CAVOUR. Si appresta a festeggiare i 40 anni Tuttomele, manifestazione diventata nel corso degli anni tra gli eventi più importanti dedicati alle eccellenze agroalimentari. Anche quest’anno l’evento, sostenuto e patrocinato da Città Metropolitana di Torino, proporrà attraverso la mostra mercato frutticola le migliori qualità di mele dei produttori dei 10 Comuni aderenti al Centro Incremento Frutticoltura Ovest Piemonte (Cifop). Non mancheranno, come sempre, decine di stand commerciali e centinaia di bancarelle, un fitto calendario di degustazioni, spettacoli, mostre artistiche ed eventi sportivi.

Da sabato 9 a domenica 17 novembre l’ingresso a Tuttomele sarà come sempre gratuito, il sabato, la domenica e il martedì dalle 10 alle 23, negli altri giorni dalle 15 alle 23. Le aree espositive saranno allestite nel centro storico del paese o nell’immediata periferia nel raggio di 300 metri. Il 90% delle esposizioni è al coperto. Il TuttomeleSelf consentirà di pranzare liberamente dalle 10 alle 15, mentre le frittelle di mele saranno l’ottima merenda proposta dai volontari della Procavour. Nella Settimana Gastronomica della Mela una decina di ristoranti prepareranno menù interamente a base del pregiato frutto.

Torneranno, inoltre, i corsi di potatura, i laboratori di cucina, i convegni tecnici per i frutticoltori, le presentazioni di libri, le mostre di pittura e fotografiche, la vendita diretta di mele da parte dei produttori, gli spettacoli nel teatro tenda e nell’area di piazza IV Novembre, le visite di gruppo all’Abbazia di Santa Maria e al Museo Caburrum.

Un e-book sfogliabile sul sito della Procavour www.cavour.info riepilogherà a partire dal 1° novembre eventi, nomi, fatti e personaggi dei 40 anni di Tuttomele, ma per avere informazioni o per qualsiasi necessità si può scrivere a procavour@cavour.info oppure telefonare al numero 0121-68194 dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle ore 12.

Un “antipasto” sportivo con Applerun

Tuttomele 2019 avrà com’è ormai tradizione un “antipasto” sportivo venerdì 1° novembre alle 10 con la tredicesima edizione dell’Applerun, corsa podistica di 10 chilometri organizzata dall’Applerun Team. Sono attesi sotto la Rocca di Cavour oltre 1.500 partecipanti ad una corsa di livello nazionale su di un percorso che prenderà le mosse alle 10 da corso Marconi e transiterà ai piedi della Rocca, sfiorerà i frutteti in cui si coltivano le pregiate varietà di mele del Pinerolese, toccherà l’Abbazia di Santa Maria e alcuni luoghi cari al cavourese più illustre nella storia italiana, Giovanni Giolitti.

È anche in programma la quinta edizione della camminata dedicata agli appassionati del fitwalking e del nordic walking. I dettagli sui requisiti per la partecipazione sono consultabili nella pagina Facebook di Applerun. Le iscrizioni effettuate il giorno della manifestazione saranno ammesse fino alle 9, pagando una quota aggiuntiva di 5 euro.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

4 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

5 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

9 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

12 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

23 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago