Ω Primo Piano

Diabolik è sbarcato a Torino: nei cinema, al MAUTO e nella Mole Antonelliana

Due mostre in contemporanea, al Museo dell'Auto e al Museo del Cinema, celebrano l'iconico personaggio dei fumetti e le sue…

3 anni ago

“St’aio & St’ojo”, il viaggio di un cuoco che ha portato la cucina romana sotto la Mole

TORINO. Si intitola "St’Ajo & St’ojo - Roma Torino solo andata" ed è il primo libro dello chef romano Danilo Pelliccia…

3 anni ago

Spesa online: tra dati e vantaggi, come è cambiato il modo di acquistare degli italiani

Il web e il digitale hanno cambiato radicalmente la società e la quotidianità degli italiani. Sono intervenuti facilitando le cose…

3 anni ago

Caro in bolletta: cosa cambierà per gli italiani

Calano le temperature, aumentano le bollette: un binomio che ovviamente non farà piacere agli italiani. I ricordi del tepore estivo…

3 anni ago

Il Gelindo e la “Divota Cumedia”: la fiaba piemontese sul Natale

«Bona sira cari siuri, andiamo a presentare una stupenda storiadove del Gilindu ancor si fa memoria:pastor del Monferrato, con imperiale…

3 anni ago

A pesca nei torrenti e laghi metropolitani con il “Vademecum per il pescatore”

TORINO. In quali corsi d’acqua -anzi, per l’esattezza in quali tratti – del territorio metropolitano si può pescare? In quali…

3 anni ago

Due lapidi a Torino per ricordare Giuseppe Cottolengo, il fondatore della “Piccola Casa della Divina Provvidenza”

Il grande Santo sociale piemontese si dedicò tutta la vita all’assistenza fisica e spirituale dei malati e degli indigenti Giuseppe…

3 anni ago

Quelle porcellane artistiche di Vinovo che facevano bella mostra sulle tavole di tutte le corti reali europee del Settecento

Erano prodotte dalla Regia Manifattura di Vinovo, che aveva sede nel Castello Della Rovere VINOVO (Torino). Per molti Vinovo è,…

3 anni ago

Scuola agraria di Lombriasco, un istituto e una vocazione salesiana che hanno fatto storia

LOMBRIASCO. La Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco rappresenta un esempio emblematico del valore educativo, scientifico e didattico della missione che Don Bosco scelse…

3 anni ago

Novembre 1896, il capoluogo piemontese scopre un’arte nuova: il cinematografo

TORINO. Cinquanta secondi, nulla di più. In lontananza, l’arrivo di una locomotiva ripresa dalla banchina di una stazione affollata. Una…

3 anni ago