Ω Primo Piano

Le foto della Torino d’antan collezionate da Giorgio Pelassa consultabili con un unico click

Il fotoreporter Beppe Lachello le ha catalogate, raggruppate e riunite in un unico sito a disposizione gratuita di chiunque ne…

3 anni ago

Arte, quando una passione si trasforma in lavoro: le figure creative più richieste

Impara l’arte e mettila da parte? Assolutamente no, dato che oggi questa passione può trasformarsi in un vero e proprio…

3 anni ago

Pro Natura, un anno di intenso lavoro per il recupero dei sentieri della collina torinese

TORINO. I volontari del gruppo di Pro Natura Torino hanno continuato anche nel 2021, spesso abbastanza numerosi e con una…

3 anni ago

Ivrea sbaraglia il campo nella selezione finale: è la Capitale italiana del libro 2022

IVREA. L’annuncio è stato dato dal Ministro della cultura Dario Franceschini in diretta streaming, su indicazione della Commissione composta da…

3 anni ago

La Pariani di Givoletto, specializzata in frutta secca, entra a far parte di Savencia Gourmet

Pariani srl, azienda piemontese a conduzione familiare con sede a Givoletto (To), affermatasi in pochi anni nel settore della lavorazione…

3 anni ago

Bene Vagienna: “dove è bello vivere” tra arte, storia e natura

Tutti gli appuntamenti culturali per le Celebrazioni della Beata Paola, in calendario fino al 27 Marzo 2022 Bene Vagienna (Cn).…

3 anni ago

Su Nove Tv la storia di Maurizio Minghella, autore di atroci delitti a Genova e Torino

TORINO. Anche nel 2022 tornano gli appuntamenti con il ciclo "Nove Racconta", con reportage, approfondimenti e le inchieste sui casi…

3 anni ago

S. Antonio Abate, protettore dei contadini, è molto venerato tra i piemontesi d’Argentina

Tutti i proverbi, le invocazioni e le giaculatorie in piemontese in cui il Santo viene nominato e invocato I proverbi…

3 anni ago

Quante cose si possono imparare ascoltando podcast?

Vantaggi educativi e non solo nell’infografica di Babbel dedicata al fenomeno della trasmissione radio diffusa via Internet Nel 2023 li…

3 anni ago

“Cerca e cavatura del tartufo” nel Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO

«Ricordo anzi che più avanti negli anni un signore dei miei paesi sapendo che conoscevo l’Italia, mi chiese come mai…

3 anni ago