Scienze & Benessere

Foglie di ulivo: un rimedio sicuro, naturale ed efficace contro l’ipertensione

Ci occupiamo qui di un prodotto non proprio tipicamente piemontese, anche se molti toponimi ancora oggi della nostra regione richiamano…

3 anni ago

Idratazione, quando l’acqua non è l’unica risorsa dell’organismo

Per gli appassionati di sport, praticare la propria disciplina preferita può risultare davvero difficile quando le temperature si fanno davvero…

3 anni ago

Il collagene come alleato di bellezza

Il collagene è una proteina presente in notevoli quantità in moltissime parti del nostro corpo. La sua funzione di sostegno,…

3 anni ago

L’infuso di erba di San Lorenzo (bugola) era usato dalle nonne come astringente

L'erba di San Lorenzo, o bugola, si trova diffusamente in tutta l'area del Piemonte fino, anche, ai 1500 m di…

3 anni ago

Aghi di pino, non solo sotto l’albero di Natale…

Si tratta di un ottimo coadiuvante nella lotta al raffreddore e un buon diuretico a portata di mano Gli aghi…

4 anni ago

Corteccia di Roverella, anche sotto la neve un rimedio per le infiammazioni della bocca

In pieno inverno sotto la neve tra i geli ed i rigori più rigidi le erbe sono ahinoi praticamente scomparse…

4 anni ago

Un grande classico invernale: l’infuso di bacche di rosa canina

Avvicinandosi l’inverno spesso le erbe alle nostre latitudini tendono a sparire sotto le brume e la neve, ma alcuni falsi…

4 anni ago

Fantasmi di ieri e di oggi: se ne parla al Piccolo Teatro delle Officine Folk di Torino

Grande attesa per la conferenza di Luca Valentini e Danilo Tacchino in programma a Borgo San Paolo domenica 24 ottobre…

4 anni ago

Con la tisana di pepe d’acqua la stanchezza ne va…

Quando la stanchezza si fa sentire possiamo ricorrere ad un antico rimedio: l’erba d’le pules o pepe d’acqua (Polygonum hydropiper). Pianta originaria…

4 anni ago

Le radici di ortica, un toccasana contro la forfora

L'ortica è una delle piante che per la loro natura “aggressiva” sono conosciute un po' da tutti… Chi non ci…

4 anni ago