Alessandria
-
Domenica 11 online sui social il ricordo delle vittime dell’eccidio della Benedicta
ALESSANDRIA. Il 7 aprile 1944 ingenti forze nazifasciste circondarono la Benedicta e le altre cascine dove erano dislocati i partigiani e colpirono duramente i giovani, spesso impossibilitati a difendersi per…
Leggi » -
La vita avventurosa e maledetta del bandito Sante Pollastri da Novi
Sante Pollastri, uno dei criminali più famosi italiani tra le due guerre, morì a Novi Ligure il 30 aprile 1979. Il movente che spinse Pollastri a diventare uno dei più…
Leggi » -
Casale, un busto per ricordare il pittore Angelo Morbelli
CASALE MONFERRATO. A cent’anni dalla morte del pittore Angelo Morbelli, uno dei massimi esponenti della pittura divisionista, è stato realizzato e collocato sulla tomba del cimitero monumentale di Casale Monferrato…
Leggi » -
Ricette: la zucca di Castellazzo Bormida preparata alla Savoiarda
CASTELLAZZO BORMIDA. Prodotto Agroalimentare tradizionale (PAT) in virtù della sue «metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea…
Leggi » -
I tipici ravioli di Gavi: a fare la differenza è la borragine, ma non solo…
GAVI. I ravioli sono conosciuti fin dall’antichità e le loro ascendenze risalgono fino all’Antica Roma, attraversando il Medioevo. In Italia la più antica ricetta in cui se ne parli espressamente…
Leggi » -
Camagna, il paese dei tre diminutivi: la pupuleta, la culiëta e la bestieta
LA PUPULETA. Quando si giunge a Camagna, ciò che si può scorgere già da lontano è una maestosa cupola, sormontata da una Madonna in rame dipinto, alta tre metri, e…
Leggi »