Personaggi & Interviste
-
Martedì 23 Cultura e Società ricorda un grande piemontese: Giorgio Faletti
Martedì 23 febbraio alle ore 21 il Centro Studi Cultura e Società presenta la videoconferenza Da quando a ora: sempre Faletti! L’appuntamento, curato da Marina Gallia, vedrà la partecipazione di chi…
Leggi » -
Un libro racconta la singolare carriera di Saverio Fava, primo ambasciatore del Regno d’Italia negli Usa
Francesco Saverio Fava (1832-1913) è ricordato negli annali della Storia d’Italia soprattutto come il diplomatico che fu accreditato come primo Ambasciatore del Regno d’Italia presso gli Stati Uniti d’America nel…
Leggi » -
Don Pollarolo, il prete che filmò la lotta partigiana sulle montagne piemontesi
Nel 2000, la Città di Torino gli aveva intitolato un piazzale alle Vallette, tra viale dei Mughetti e via delle Verbene, nei pressi della Chiesa dove svolse la sua missione…
Leggi » -
Nati il 3 gennaio: Bartolomeo Bosco, il torinese che trasformò la magia in arte
Sono pochi coloro che conoscono la storia del più grande prestigiatore italiano di tutti i tempi. Nato a Torino, visse per lungo tempo all’estero. A lui si ispirarono i grandi…
Leggi » -
La vita avventurosa e maledetta del bandito Sante Pollastri da Novi
Sante Pollastri, uno dei criminali più famosi italiani tra le due guerre, morì a Novi Ligure il 30 aprile 1979. Il movente che spinse Pollastri a diventare uno dei più…
Leggi » -
Da Nietzsche a Melville, da Dumas a Twain: gli stranieri illustri che hanno amato Torino
TORINO. Che il capoluogo piemontese piaccia sempre di più agli italiani è un fatto ormai consolidato. Lo confermano le statistiche delle presenze negli hotel torinesi che − a partire dalle…
Leggi »