Personaggi & Interviste
-
Domenico Savio, il santo che Pio XI definì “grande gigante dello spirito”
TORINO. In Piemonte è tra i santi più venerati assieme a San Giovanni Bosco che lo definì “Piccolo, anzi grande gigante dello spirito”. Patrono dei pueri cantores, nonché dei chierichetti,…
Leggi » -
Storie piemontesi: quando nel 1898 Secondo Pia fotografò per la prima volta la Sindone…
TORINO. “Sulla soglia della camera oscura era il Pia. Con le mani stringeva la grande lastra ancora gocciolante di fissativo. Fattoglisi incontro mio nonno fu colpito dalla strana espressione del…
Leggi » -
Si è spento Censin Pich, faro della cultura e della letteratura in lingua piemontese
Aveva 91 anni. È stato il fondatore della rivista culturale La Slòira Si è spenta, all’età di quasi 91 anni, una delle ultime e più autorevoli voci dei Brandé, quella…
Leggi » -
Personaggi che hanno segnato la storia e la cultura del Piemonte: Massimo d’Azeglio
Statista militare, politico anti-austriaco e contro l’unificazione, pittore, scrittore, aristocratico, dandy, anticonformista, parlare di Massimo d’Azeglio è parlare delle immense sfaccettature di un uomo poliedrico, di un grande personaggio che,…
Leggi » -
Torinesi d’adozione illustri: Cesare Lombroso, il fondatore dell’antropologia criminale
TORINO. Parlare dei grandi personaggi del Piemonte non è parlare unicamente dei nobili o regnanti che qui hanno avuto i natali, ma anche di quelle figure che, in altri ambiti,…
Leggi » -
Un suggestivo video su Pepè, il barbiere dei ciechi che a 86 anni in pensione non ci vuole andare
TORINO. A quasi ottantasei anni non ci pensa neppure alla pensione… Continua a lavorare “per passatempo” e neppure il Covid lo ha fermato. Questo è Pepè, il barbiere dei ciechi,…
Leggi »