Modi di dire piemontesi
-
Quegli arguti modi di dire tipici della lingua piemontese
Mai sopra le righe, eppure spesso pungenti, sarcastici, e persino caustici, molte frasi idiomatiche e proverbi piemontesi ancora ci stupiscono per la loro efficacia espressiva Le parlate locali, inutile dirlo,…
Leggi » -
Il vero significato del modo di dire piemontese “J’aso ’d Cavour as làudo da lor”
Da Caburrum a Cavour: breve storia del pittoresco borgo alle falde della Rocca e di una curiosa locuzione verbale piemontese Quasi alla confluenza tra il Pellice e il Chisone, si…
Leggi » -
S. Antonio Abate, protettore dei contadini, è molto venerato tra i piemontesi d’Argentina
Tutti i proverbi, le invocazioni e le giaculatorie in piemontese in cui il Santo viene nominato e invocato I proverbi dialettali o in lingua regionale, oltre ad essere pillole di…
Leggi » -
Modi di dire piemontesi: quando si andava alla “maròda”
Il vero significato e tutte le possibili etimologie di questa espressione rimasta in auge fino agli anni Cinquanta del Novecento Fino ad almeno tutti gli anni Cinquanta del Novecento, tra…
Leggi » -
Modi di dire piemontesi: “Ciucia ‘n ciò e… tach-te al tranvaj”
Succhiare un chiodo e attaccarsi al tram. Due modi di dire tipicamente piemontesi; dei due, è più precipuamente torinese il secondo, almeno nella genesi, visto che Torino è dotata di…
Leggi » -
San Martino, il “santo del mantello”, celebrato l’11 Novembre
Usi, tradizioni, proverbi e modi di dire piemontesi (e non solo) legati a questo Santo e a questa data L’11 Novembre si festeggia San Martino, che – a onor del…
Leggi »