Lingua piemontese
-
Modi di dire piemontesi: esse montà ‘n sle bije quadre
Questa tipica espressione piemontese ci propone una figura retorica ironica in cui si deforma la frase originaria “essere montati sui cuscinetti a sfere”. Com’è noto, il cuscinetto a sfere (noi…
Leggi » -
Modi di dire piemontesi: s’a l’é ‘d bon-a famija, a torna
Questa locuzione, squisitamente piemontese, che tradotta letteralmente suona “se è di buona famiglia, torna”, viene usata in una pluralità di significati: nel caso si presti qualcosa con l’incertezza della sua…
Leggi » -
Modi di dire piemontesi: dé ‘l bròd d’ondes ore
Dé ‘l bròd d’ondes ore: questa curiosa locuzione, ancora notevolmente viva, come ci ricorda Lorenzo Burzio, è normalmente pronunciata in un tono leggermente ironico ed ha due sensi fondamentali segnalati…
Leggi » -
Modi di dire piemontesi: “tupin”, anche “ëd la malva”
Il termine piemontese “tupin”, oltre ad indicare una piccola stoviglia in terracotta immancabile nelle cucine d’antan, può talvolta nascondere insospettabili significati ironici e pungenti, come nella locuzione “tupin ëd la…
Leggi » -
Modi di dire piemontesi: da “bel deuit” a “esageroma nen”
Piemontèis, fàus, serios e cortéis: un modo di dire che abbiamo sentito tante volte e che si collega alla diffusa abitudine di assegnare ad ogni regione prerogative e caratteristiche destinate…
Leggi » -
Modi di dire piemontesi: gavesse la nata
Nel corso delle festività natalizie, e soprattutto a Capodanno, nel mondo sono state stappate milioni di bottiglie di spumante. Molte di queste, per nostra fortuna, erano bottiglie italiane: frizzante Freisa…
Leggi »