Lingua piemontese
-
Dall’Armanach Piemontèis 2023: i proverbi di Marzo
Mars a tenz, Avril a pitura: la Primavera as buta an gioiera(Marzo tinge, Aprile dipinge [il paesaggio, la natura]: la Primavera si mette in vetrina) Le avije savie, a Mars…
Leggi » -
Dall’Armanach Piemontèis 2023: i proverbi di Febbraio
Ël Sol ëd Fërvé a stëbbia la tèrama a l’é mach na fàussa primavera ”(Il Sole di Febbraio intiepidisce la terra / ma è solo una falsa primavera) Për avèj…
Leggi » -
Dall’Armanach Piemontèis 2023: i proverbi di Gennaio
A Gené e ’dcò a Fërvé,për scaudesse: vin brulé!(A Gennaio e anche a Febbraio / per scaldarsi: vin brulé!) Gennaio: ricami di galaverna sui rami spogli La fiòca ’d Genéa…
Leggi » -
Modi di dire piemontesi: na figura da cicolaté
Fu Carlo Felice di Savoia a coniare questa espressione, dando sfogo alla propria stizza nei confronti di un cioccolataio che sfoggiava la propria ricchezza girando per le strade di Torino…
Leggi » -
Espressioni piemontesi: lo svogliato e frettoloso “travaj dël pento” (lavoro del pettine)
Questo modo di dire piemontese ancora molto diffuso è nato dal gergo di fabbrica dei produttori di cappelli; ma non tutti, oggi, ne conoscono il vero significato In piemontese dire…
Leggi » -
Dall’Armanach Piemontèis 2022: i proverbi di Dicembre
Sara da bin la fnestra,contròla la ciambran-a;la frèid a l’é molesta:l’é già Santa Bibian-aChiudi per bene la finestra, controlla la chiambrana: il freddo è molesto è già Santa Bibiana (2…
Leggi »