Lingua piemontese
-
Quando mettersi a discutere con un prete era considerata una sfida persa in partenza
“E dàjla ch’a l’é ’n prèive!”: un antico modo di dire in lingua piemontese. Ecco cosa vuol dire. Qualcuno ricorderà di aver sentito usare dai suoi genitori o dai suoi…
Leggi » -
2 agosto, le celebrazioni della “Festa degli Uomini” sono diffuse in Piemonte e Veneto
In diversi ambiti regionali e in molte parlate locali, la data del 2 di Agosto, oltre ad indicare il secondo giorno del mese più torrido dell’anno, cela anche un riferimento…
Leggi » -
Dall’Armanach Piemontèis 2022: i proverbi di agosto
Ël campagnin gnanca d’Agost a fà festa a tuti ij costIl contadino neppure in Agostopuò fare festa ad ogni costo A San Lorenzl’uva as tenzA San Lorenzo (10 Agosto)l’uva si…
Leggi » -
Breve glossario degli insulti in lingua piemontese per offendere… con garbo
Tra ironia e ilarità, gli epiteti piemontesi possono colpire nel segno e provocare caustiche ferite nell’anima Gli epiteti piemontesi, pur posizionandosi generalmente su un registro meno pesante rispetto ai corrispondenti…
Leggi » -
Avèj ‘l gigèt: un modo di dire dai diversi significati
Difficile risalire alla nascita della voce gigèt. Secondo Zalli avrebbe il significato di “uzzolo, ghiribizzo”, pertanto inteso come nome comune. Secondo Levi significa “vivacità” e deriva da gigg, termine che…
Leggi » -
Negli anni della peste a Torino nacque l’esclamazione “contacc!”
Nonostante i drastici provvedimenti del duca Carlo Emanuele I per prevenire il diffondersi del contagio e l’eroica gestione dell’emergenza epidemica, coordinata dal medico di corte Giovanni Francesco Fiochetto e dal…
Leggi »