Curiosità
-
La brillantina compie novant’anni e… li dimostra tutti
Ha novant’anni e li dimostra tutti… Si tratta della brillantina, quello strano intruglio che sa di fotografie in bianconero e che le ultime generazioni potrebbero anche considerare una sorta di…
Leggi » -
Vittorio Emanuele II, un “cuore di re” immortalato in un gesto di paterna tenerezza
Non molti torinesi conoscono l’esistenza di questa statua benché sia conservata dal 1886 nel giardino torinese della Tesoriera. Recentemente è stato completato il restauro. A realizzarla fu Ettore Ximenes, uno…
Leggi » -
Il profumo nella storia del Piemonte: dal produttore dell’Acqua di Colonia alla Maison Tonatto
TORINO. È qualcosa che si respira in tutto il mondo, anche se cambia da luogo a luogo. Si tratta del profumo, che risale ai secoli prima della nascita di Cristo,…
Leggi » -
Le fate del Piemonte: creature buone, malvagie, bellissime e magiche
L’alone di mistero e magia che circonda le fate rimanda a immaginarle come creature nascoste tra i boschi delle montagne, o vicino a ruscelli. Le “faie” del Piemonte sanno di…
Leggi » -
Bolaffi e i francobolli, un amore che a Torino dura dagli ultimi anni dell’Ottocento
TORINO. Una tra le famiglie più conosciute al mondo ha una storia antica che vede Torino protagonista. Si tratta dei Bolaffi, che rappresentano la filatelia per eccellenza, e che, come…
Leggi » -
La Sindone nella storia raccontata dal professor Gian Maria Zaccone
TORINO. In occasione della mostra “La Sindone e la sua immagine”, Palazzo Madama ospita lunedì 8 ottobre una conferenza del professor Gian Maria Zaccone (nella foto sotto), dedicata al lenzuolo che, secondo…
Leggi »