Curiosità
-
La storia antica di Torino è scritta in buona parte sotto terra
TORINO. La città alla luce del giorno offre tante attrazioni e bellezze da vedere e visitare tra importanti musei, chiese, piazze, giardini e molto altro ancora. Ma è possibile visitare…
Leggi » -
Grandi emozoni in Valsesia sul bob a rotaia più veloce d’Europa
ALTO SERMENZA. Avete mai pensato di andare in bob anche d’estate? Probabilmente no. Sappiate che da cinque anni è possibile all’Alpe Campo di Rimasco in Valsesia (Vc). Il piccolo centro…
Leggi » -
Quei pregiati dipinti “scoperti” durante una funzione religiosa
ALESSANDRIA. S’inizieranno a breve i lavori di restauro dei dipinti della Cappella del Santissimo Crocifisso nella Cattedrale di Alessandria. Attraverso il restauro si spera di poter risalire all’autore delle tele,…
Leggi » -
Il 22 aprile è la festa del vinile per milioni di cultori
Domenica 22 aprile è il Record Store Day, l’evento ormai giunto all’undicesima edizione che celebra i negozi di dischi indipendenti e il supporto musicale più iconico: il vinile. Il mercato del…
Leggi » -
Quando a Torino le case chiuse erano aperte: un po’ di storia
Allo scoccare della mezzanotte tra il 19 e il 20 settembre 1958, tutti i bordelli dovevano essere sbaraccati, poiché entrava in vigore la “Legge Merlin”, approvata sette mesi prima in…
Leggi » -
È torinese la fragranza simbolo del design italiano nel mondo
TORINO. Chiara Alessi, curatrice della sezione contemporanea del Triennale Design Museum 2018 (14 aprile 2018 – 20 gennaio 2019), per rappresentare la storia del design italiano, ha progettato un allestimento…
Leggi »