Curiosità
-
Quando a Torino le case chiuse erano aperte: un po’ di storia
Allo scoccare della mezzanotte tra il 19 e il 20 settembre 1958, tutti i bordelli dovevano essere sbaraccati, poiché entrava in vigore la “Legge Merlin”, approvata sette mesi prima in…
Leggi » -
“Turin, mon amour!”: l’infatuazione degli scrittori francesi per la Torino del Settecento e dell’Ottocento
Forse qualcuno stenterà a crederlo, eppure sono davvero molti gli intellettuali e gli scrittori francesi che si sono innamorati di Torino, nonostante che – in genere – gli abitanti d’Oltralpe…
Leggi » -
Alla scoperta di un mosaico della Domus Romana nel cuore del Quadrilatero torinese
In via delle Orfane, rievoca il mito di Atteòne che, dopo essere stato trasformato in cervo per aver colto Artémide mentre si bagnava nuda nell’acqua di una fonte silvestre, fu…
Leggi » -
La Crimea in strade e piazze torinesi: quei toponimi sono tornati di tragica attualità
Una piazza, una via e un corso ricordano una guerra del 1853 in cui venne coinvolto il piccolo Stato Sabaudo. Oggi, a causa di un altro conflitto, si è tornati…
Leggi » -
San Bernardino e Gesù Adolescente: da sempre le due chiese sono il simbolo di Borgo San Paolo
«Una delle più belle scuole suburbane di Torino, che son tutte nuove e di bell’aspetto, è quella del piccolo sobborgo di San***, posto un miglio fuor di porta e abitato…
Leggi » -
Il fascino metafisico di Piazza CLN e delle sue Fontane-monumento
Provate, così per curiosità, a chiedere a qualche vostro amico di elencarvi tre fontane monumentali di Torino: le prime che possano loro venire in mente. Non tutti citeranno le stesse…
Leggi »