Cultura & Spettacoli

Aperte sino a fine aprile le iscrizioni al concorso “Caro Fabrizio, ti racconto di un ricordo”

Resteranno aperte sino a fine aprile le iscrizioni alla nuova edizione del concorso "Caro Fabrizio, ti racconto di un ricordo",…

5 anni ago

Considerazioni sulla lingua piemontese: un idioma comune per farsi capire da tutti

(SECONDA PARTE) TORINO. Nella prima parte di queste pagine si è cercato di spiegare i motivi per cui il piemontese…

5 anni ago

Considerazioni sulla lingua piemontese che molti scambiano per un astruso dialetto

(PRIMA PARTE) TORINO. Il piemontese è considerato una lingua a sé, e senza riserve, dai glottologi di tutto il mondo:…

5 anni ago

“A volte poeta”: l’ultima intrigante silloge di Alessandro Bertolino

Si può essere poeti a intermittenza? Certamente no, perché chi ha la fortuna di avere un cuor di poeta sa…

5 anni ago

“Appuntamento con il silenzio”, la mostra al Duomo di Torino prorogata fino al 2 maggio

TORINO. Venerdì 26 febbraio inaugura, alla Cattedrale di San Giovanni Battista in Piazza San Giovanni, la mostra di Rossana Gallo…

5 anni ago

Alla Libreria Belgravia di Torino, poesie sonorizzate con Valerio Vigliaturo

TORINO. Domani, sabato 20 febbraio, dalle 16:30 alle 18:30 la poesia torna a essere protagonista alla Libreria Belgravia di via Vicoforte 14/d Torino…

5 anni ago

La straordinaria collezione di tappeti del Museo Schneiberg di Torino

TORINO. Da fine settembre 2020 il panorama museale di Torino si è arricchito di una nuova importante presenza, il “Museo…

5 anni ago

Torna Chantar l’Uvern, la rassegna dedicata a lingue e culture occitana, francoprovenzale e francese

La passata edizione venne interrotta dalla pandemia il 22 febbraio 2020, domenica di carnevale. A distanza di un anno, Chantar…

5 anni ago

Prorogate al 6 febbraio le iscrizioni al premio InediTO

È stata prorogata al 6 febbraio la scadenza bando per iscriversi alla  ventesima edizione del Premio InediTO. Il concorso organizzato dall'Associazione Il Camaleonte…

5 anni ago

Profondo rosso per il cinema piemontese: nel 2020 persi 47 milioni

TORINO. “Nel 2020 le sale cinematografiche piemontesi hanno perso 47 milioni di euro di incasso, con oltre l’80 per cento…

5 anni ago