Storie piemontesi
-
Nati il 3 gennaio: Bartolomeo Bosco, il torinese che trasformò la magia in arte
Sono pochi coloro che conoscono la storia del più grande prestigiatore italiano di tutti i tempi. Nato a Torino, visse per lungo tempo all’estero. A lui si ispirarono i grandi…
Leggi » -
Il battesimo del gianduiotto risale al Carnevale del 1865
Il gianduiotto (ma sarebbe più corretto scrivere giandujotto) è uno dei simboli della finissima arte dolciaria torinese: sotto una sfoglia di carta dorata sottilissima si nasconde un cioccolatino fatto di cioccolato…
Leggi » -
Alla scoperta delle Residenze Reali di Torino: Villa della Regina
TORINO. Il complesso di Villa della Regina fa parte delle Residenze Reali, conosciute anche come “Corona di Delizie”, ovvero il sistema di residenze regali di proprietà della dinastia sabauda. La via di accesso…
Leggi » -
Alla scoperta delle Residenze Reali di Torino: Palazzo Carignano
Palazzo Carignano venne costruito per volontà di Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano, su progetto dell’architetto Guarino Guarini che ne ha iniziato la costruzione nel 1679, proseguito anche dopo la sua morte…
Leggi » -
Il ghersino, “le petit bâton de Turin” che tanto piaceva a Napoleone
I grissini torinesi sono famosi in tutto il mondo. Ma chi pensa che siano quei cilindretti pallidi e regolari, impacchettati quattro alla volta, che si trovano sulle tavole dei ristoranti…
Leggi » -
Dal “pane mattone”, progenitore del pan carrè, alla magia del “tramezzino” torinese
TORINO. Chi lo chiama sandwich, chi lo chiama panino, chi lo chiama sanguiss, alla piemontese. Ma non confondiamolo con il tramezzino, vi prego. Già il tramezzino, termine italianissimo forgiato nel…
Leggi »