Storie piemontesi
-
Auto, tram e vagoni per treni: l’affascinante storia della Moncenisio di Condove
La grande azienda metalmeccanica valsusina negli Anni Settanta del Novecento arrivò ad occupare mille dipendenti. La sua gamma produttiva comprendeva vetture tranviarie, carrozze dei treni, aerei, armi ed automobili, come…
Leggi » -
L’ultima micidiale pandemia che fece più morti della Grande Guerra: la Spagnola
PRIMA PARTE. Poco più di cent’anni fa, mentre ancora imperversava la Prima Guerra Mondiale, si diffuse in Europa e nel mondo la “grande influenza” che lasciò dietro di sé uno…
Leggi » -
Piazza Statuto, quei severi palazzi costruiti per accogliere i Ministeri di Torino capitale
A meno di due anni dall’apertura del cantiere, la capitale fu trasferita a Firenze. Se ne ricavarono così degli appartamenti adibiti a civile abitazione, venduti all’asta dal Municipio a privati…
Leggi » -
Storia della bandiera che simboleggia il Piemonte: il drapò
In questo articolo proviamo a sintetizzare la sua gloriosa storia pluricentenaria e a ricordare il significato dei simboli araldici in esso contenuti e dei suoi colori. Oggi il vessillo sventola…
Leggi » -
La travagliata storia del monumento torinese a Vittorio Emanuele II
TORINO. Com’è noto, le spoglie di Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia, spentosi il 9 gennaio del 1878, furono tumulate a Roma, nel Pantheon. I Torinesi si aspettavano che venissero…
Leggi » -
Bambole Lenci, dal quartiere Crocetta di Torino ai quattro angoli del mondo
TORINO. In quel lontano 23 aprile 1919, i coniugi Scavini, fondatori della LENCI, ebbero davvero un lampo di genialità quando scelsero la ragione sociale della loro azienda, e ne depositarono…
Leggi »