Storie piemontesi
-
Eccellenze: quando la grappa di Barolo sposa le erbe alpine della Valle di Susa…
La fulgida storia della Distilleria Erboristeria Alpina di Susa, produttrice di genepy, amari, grappe e liquori al cioccolato, i cui titolari hanno recentemente ottenuto il titolo di “Maestri del Gusto”…
Leggi » -
La Battaglia di Staffarda (18 Agosto 1690)
Si risolse con una dura sconfitta dei Piemontesi contro i Francesi del re Sole nel corso della Guerra della Lega d’Augusta. Ma non fu determinante sull’esito del conflitto europeo che…
Leggi » -
Alla scoperta dell’antica Chiesa di San Dalmazzo in via Garibaldi a Torino
L’edifico di culto, dedicato ad uno dei primi martiri cristiani piemontesi, vanta una storia di otto secoli TORINO. Dove la Via Garibaldi (l’antica Via Dora Grossa, ovvero il Decumanus maximus…
Leggi » -
La cruenta battaglia della Marsaglia nel 1693 nelle campagne di Volvera
Lo scontro con i Francesi del re Sole si risolse in una dura sconfitta per l’Esercito Piemontese e per le Truppe della Grande Alleanza. La rivincita arrivò quattordici anni dopo,…
Leggi » -
Storie di cioccolato: Ettore De Martini, maître chocolatier a Torino
La tradizione di famiglia, dal 1930, continua: novant’anni di raffinato cioccolato d’autore Torino. Di maître chocolatier in maître chocolatier, di padre in figlio, da nonno a nipote, e da nipote…
Leggi » -
L’inquietante figura di Facino Cane, il casalese che terrorizzò l’Italia rinascimentale
TORINO. Del condottiero dei record si hanno notizie, in particolare, nella documentazione più completa che esista, costituita dagli atti del governo e delle castellanie del Piemonte, dell’Archivio di Stato di…
Leggi »