Il Castello Reale di Govone ospita la mostra di abiti storici “Un luogo, un tempo, un abito”

GOVONE. Sino a domenica 15 maggio il Castello Reale di Govone, antica dimora dei conti Solaro, poi residenza sabauda a partire da fine Settecento, situato in posizione dominante sull’ampia valle del Tanaro, a metà strada da Asti e Alba, ospiterà la mostra di abiti storici dal titolo “Un luogo, un tempo, un abito” a cura dell’Associazione Culturale “Le vie del Tempo” di Sant’Ambrogio di Torino.

In apertura e in chiusura della mostra, sono inoltre previste due giornate speciali in cui i rievocatori in abiti storici animeranno il castello narrando usi e costumi dei suoi abitanti e della loro vita a Govone.

Sabato 2 aprile è in programma “Il ‘700 dei conti Solaro” (i conti Solaro furono gli artefici della trasformazione barocca dell’antico castello medievale) narrato con gli occhi della servitù ricordando la presenza a Govone del filosofo Jean-Jacques Rousseau

Sabato 14 maggio sarà invece la volta dell’appuntamento sul tema “Inizio ‘900, la Belle Époque, la villeggiatura di campagna e la letteratura al femminile” ricordando Carolina Invernizio, scrittrice piemontese fra le più popolari, autrice di romanzi d’appendice tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.

La mostra, con gli abiti allestiti lungo il percorso di visita dello storico edificio, sarà visitabile nei consueti orari di apertura del castello: ogni venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18 (mostra ed eventi sono compresi nel ticket di ingresso acquistabile online oppure in loco). Sono poi previste aperture straordinarie nel giorno di Pasquetta (18 aprile) e in occasione del 25 aprile (mentre sarà chiuso il giorno di Pasqua).

La facciata sud del castello di Govone con le inserzioni marmoree provenienti dalla Reggia di Venaria Reale e aggiunte a metà Settecento.

La visita della mostra sarà anche l’occasione per ammirare lo splendido Castello Reale di Govone che, plasmato nelle forme attuali tra Seicento e Settecento per volere dei conti Solaro, con interventi in parte ispirati ai disegni degli architetti Guarino Guarini e Benedetto Alfieri, passò alla Corona sabauda nel 1792, a seguito della morte dell’ultimo conte senza eredi diretti.

Dopo il periodo della dominazione francese del Piemonte, quando l’edificio venne spogliato di ogni arredo, ma salvaguardato nella sua integrità architettonica grazie al provvidenziale interessamento del conte Teobaldo Alfieri di Sostegno, il castello di Govone tornò a re Carlo Felice di Savoia che, eleggendolo a residenza estiva preferita, ne promosse il restauro, insieme con la moglie Maria Cristina di Borbone-Napoli, negli anni Venti dell’Ottocento. Ricordiamo infine che le bellissime decorazioni marmoree della facciata rivolta a sud, inserite a metà Settecento, provengono dalla Reggia di Venaria Reale

Per informazioni sulla mostra: https://www.facebook.com/events/502961511496781/502961524830113/?active_tab=about

Paolo Barosso

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

1 ora ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

12 ore ago

Bollo auto, “Piemontesi smettete subito di pagarlo”: da oggi è GRATIS al 100% | Passata la legge epocale

Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…

14 ore ago

Ufficiale: nuova tassa per chi ha questo conto corrente | Agenzia delle Entrate, dramma in arrivo per tutti gli italiani

L'Agenzia delle Entrate ha messo nel mirino le posizioni non dichiarate, e le conseguenze possono…

17 ore ago

Il pesce più mangiato in Piemonte è come l’eroina: “crea allucinazioni” | Non comprarlo mai più

Scopri il misterioso pesce che, apprezzato in alcune zone tra cui il Piemonte, provoca effetti…

19 ore ago

“Devi mettere una foglia nel calzino” | Trucco di Nonna Ida per distruggere il raffreddore: così ti dura solo 2 ore

Un rimedio della nonna che sta facendo impazzire il web: semplice, naturale e sorprendentemente efficace,…

22 ore ago