Castello di Miradolo, un tour in giardino per ammirare rare camelie e altre specie esotiche

SAN SECONDO DI PINEROLO. Un tour tra alberi monumentali e specie esotiche, l’orto e il camelieto diffuso con cultivar uniche in Italia: è quanto propone il doppio appuntamento (ore 11 e ore 15) di sabato 6 aprile al Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo.

Nell’ambiente protetto del Parco del Castello di Miradolo si trovano oltre 130 giovani esemplari di camelie, moltissime delle quali uniche in Italia, propagate da piante vetuste appartenenti a due tra le collezioni di camelie più antiche e pregevoli d’Italia, provenienti dal giardino dell’ex Albergo Eden di Verbania Pallanza e dal Parco di Villa Durazzo Pallavicini di Genova Pegli.

Alle 30 camelie ottocentesche introdotte dalla Contessa Sofia Cacherano di Bricherasio, ultima discendente della famiglia e proprietaria della dimora fino al 1950, si affiancano le 130 nuove cultivar, recuperate e salvate dall’abbandono. La collezione di Miradolo offre fioriture a scalare con colorazioni dal bianco puro sino al rosso intenso, passando per le diverse sfumature di rosa.

Il progetto di piantamento diffuso ha preso il via nel 2019 con l’obiettivo di mantenere e far sopravvivere un ingente patrimonio botanico formato per il 50% da esemplari unici in Italia, oltre alle piante madri decisamente vetuste, in alcuni casi a rischio estinzione. Nel 2020 la Fondazione Cosso ha finanziato e affidato lo studio e la caratterizzazione dei giovani esemplari introdotti nel Parco del Castello di Miradolo, e di quelli già esistenti, a un gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Torino del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA), con la collaborazione della Società Italiana della Camelia. Nel 2022 il piano di recupero, tutela e valorizzazione del Camelieto diffuso del Castello di Miradolo è stato presentato ufficialmente e si sono susseguiti appuntamenti didattici a tema, incontri e degustazioni di the, occasioni uniche di approfondimento e promozione della cultura botanica e del paesaggio. Ogni anno, in primavera, la fioritura delle camelie è celebrata con tante iniziative.

La prenotazione è obbligatoria. Info: 0121.502761 – www.fondazionecosso.com

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

4 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

14 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

18 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

23 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

23 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

23 ore ago