Castello di Miradolo, un tour in giardino per ammirare rare camelie e altre specie esotiche

SAN SECONDO DI PINEROLO. Un tour tra alberi monumentali e specie esotiche, l’orto e il camelieto diffuso con cultivar uniche in Italia: è quanto propone il doppio appuntamento (ore 11 e ore 15) di sabato 6 aprile al Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo.

Nell’ambiente protetto del Parco del Castello di Miradolo si trovano oltre 130 giovani esemplari di camelie, moltissime delle quali uniche in Italia, propagate da piante vetuste appartenenti a due tra le collezioni di camelie più antiche e pregevoli d’Italia, provenienti dal giardino dell’ex Albergo Eden di Verbania Pallanza e dal Parco di Villa Durazzo Pallavicini di Genova Pegli.

Alle 30 camelie ottocentesche introdotte dalla Contessa Sofia Cacherano di Bricherasio, ultima discendente della famiglia e proprietaria della dimora fino al 1950, si affiancano le 130 nuove cultivar, recuperate e salvate dall’abbandono. La collezione di Miradolo offre fioriture a scalare con colorazioni dal bianco puro sino al rosso intenso, passando per le diverse sfumature di rosa.

Il progetto di piantamento diffuso ha preso il via nel 2019 con l’obiettivo di mantenere e far sopravvivere un ingente patrimonio botanico formato per il 50% da esemplari unici in Italia, oltre alle piante madri decisamente vetuste, in alcuni casi a rischio estinzione. Nel 2020 la Fondazione Cosso ha finanziato e affidato lo studio e la caratterizzazione dei giovani esemplari introdotti nel Parco del Castello di Miradolo, e di quelli già esistenti, a un gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Torino del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA), con la collaborazione della Società Italiana della Camelia. Nel 2022 il piano di recupero, tutela e valorizzazione del Camelieto diffuso del Castello di Miradolo è stato presentato ufficialmente e si sono susseguiti appuntamenti didattici a tema, incontri e degustazioni di the, occasioni uniche di approfondimento e promozione della cultura botanica e del paesaggio. Ogni anno, in primavera, la fioritura delle camelie è celebrata con tante iniziative.

La prenotazione è obbligatoria. Info: 0121.502761 – www.fondazionecosso.com

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

2 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

4 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

7 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

10 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

21 ore ago

Bollo auto, “Piemontesi smettete subito di pagarlo”: da oggi è GRATIS al 100% | Passata la legge epocale

Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…

23 ore ago