Categories: CinemaΩ Primo Piano

Casale, un ciclo di appuntamenti dedicati al cinema italiano: dal muto sino ai giorni nostri

CASALE. Mercoledì 27 novembre alle ore 21, presso la Biblioteca Civica “Giovanni Canna” di Casale Monferrato, prenderà il via il ciclo di appuntamenti dedicati al “Grande romanzo del cinema italiano” con l’approfondimento dal titolo “Dalle origini del cinema al Ventennio”. Giovedì 28 novembre alle ore 18, inoltre, si terrà un evento speciale in collaborazione con l’associazione Yamato: Carmen Covito, nota scrittrice e studiosa, e Simone Spoladori converseranno su “Sadayakko, la Duse del Giappone”, nel centenario della morte di Eleonora Duse.

L’iniziativa, a cura di Simone Spoladori si sviluppa in una serie di incontri che proporrà ai partecipanti l’opportunità di scoprire dalle origini “mute” fino al periodo dei “telefoni bianchi”, dal Neorealismo e dalle prime prove di quella che poi diverrà universalmente famosa come la “commedia all’italiana” fino all’età dell’oro degli anni ’60, dai tumultuosi anni ’70 fino alla crisi degli anni ’80 e ai nostri giorni.

Quest’anno ricorre il centenario della morte di Eleonora Duse

In ciascun incontro, come di consueto, saranno proposte e commentate le sequenze più significative tratte dai più importanti film citati, ponendo al contempo in evidenza i legami inscindibili tra il cinema e le dinamiche storiche e sociali di ogni periodo; oltre alla dimensione artistica, che rimane imprescindibile, i film forniscono sempre un’efficace fotografia delle complesse e spesso difficilmente decifrabili evoluzioni del nostro paese.

Il “Grande romanzo del cinema italiano” si propone di essere un’esperienza coinvolgente e illuminante per tutti gli appassionati di cinema e per coloro che desiderano approfondire la storia dell’industria cinematografica; gli eventi successivi si terranno nei giorni 4, 11 e 18 dicembre, sempre alle ore 21.

Simone Spoladori è, oltre che insegnante, critico cinematografico e autore per cinema, radio (suo “Destini incrociati” su Radio24), televisione e teatro. Ha pubblicato: “Tim Burton. Il gotico delle meraviglie” (2010), e “Paolo Sorrentino. Le conseguenze di un autore” (2014).

L’evento sarà aperto al pubblico e gratuito.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

2 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

4 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

7 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

10 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

21 ore ago

Bollo auto, “Piemontesi smettete subito di pagarlo”: da oggi è GRATIS al 100% | Passata la legge epocale

Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…

23 ore ago