Categories: CinemaΩ Primo Piano

Casale, un ciclo di appuntamenti dedicati al cinema italiano: dal muto sino ai giorni nostri

CASALE. Mercoledì 27 novembre alle ore 21, presso la Biblioteca Civica “Giovanni Canna” di Casale Monferrato, prenderà il via il ciclo di appuntamenti dedicati al “Grande romanzo del cinema italiano” con l’approfondimento dal titolo “Dalle origini del cinema al Ventennio”. Giovedì 28 novembre alle ore 18, inoltre, si terrà un evento speciale in collaborazione con l’associazione Yamato: Carmen Covito, nota scrittrice e studiosa, e Simone Spoladori converseranno su “Sadayakko, la Duse del Giappone”, nel centenario della morte di Eleonora Duse.

L’iniziativa, a cura di Simone Spoladori si sviluppa in una serie di incontri che proporrà ai partecipanti l’opportunità di scoprire dalle origini “mute” fino al periodo dei “telefoni bianchi”, dal Neorealismo e dalle prime prove di quella che poi diverrà universalmente famosa come la “commedia all’italiana” fino all’età dell’oro degli anni ’60, dai tumultuosi anni ’70 fino alla crisi degli anni ’80 e ai nostri giorni.

Quest’anno ricorre il centenario della morte di Eleonora Duse

In ciascun incontro, come di consueto, saranno proposte e commentate le sequenze più significative tratte dai più importanti film citati, ponendo al contempo in evidenza i legami inscindibili tra il cinema e le dinamiche storiche e sociali di ogni periodo; oltre alla dimensione artistica, che rimane imprescindibile, i film forniscono sempre un’efficace fotografia delle complesse e spesso difficilmente decifrabili evoluzioni del nostro paese.

Il “Grande romanzo del cinema italiano” si propone di essere un’esperienza coinvolgente e illuminante per tutti gli appassionati di cinema e per coloro che desiderano approfondire la storia dell’industria cinematografica; gli eventi successivi si terranno nei giorni 4, 11 e 18 dicembre, sempre alle ore 21.

Simone Spoladori è, oltre che insegnante, critico cinematografico e autore per cinema, radio (suo “Destini incrociati” su Radio24), televisione e teatro. Ha pubblicato: “Tim Burton. Il gotico delle meraviglie” (2010), e “Paolo Sorrentino. Le conseguenze di un autore” (2014).

L’evento sarà aperto al pubblico e gratuito.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

2 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

3 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

7 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

10 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

21 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago