Categories: CinemaΩ Primo Piano

Casale, un ciclo di appuntamenti dedicati al cinema italiano: dal muto sino ai giorni nostri

CASALE. Mercoledì 27 novembre alle ore 21, presso la Biblioteca Civica “Giovanni Canna” di Casale Monferrato, prenderà il via il ciclo di appuntamenti dedicati al “Grande romanzo del cinema italiano” con l’approfondimento dal titolo “Dalle origini del cinema al Ventennio”. Giovedì 28 novembre alle ore 18, inoltre, si terrà un evento speciale in collaborazione con l’associazione Yamato: Carmen Covito, nota scrittrice e studiosa, e Simone Spoladori converseranno su “Sadayakko, la Duse del Giappone”, nel centenario della morte di Eleonora Duse.

L’iniziativa, a cura di Simone Spoladori si sviluppa in una serie di incontri che proporrà ai partecipanti l’opportunità di scoprire dalle origini “mute” fino al periodo dei “telefoni bianchi”, dal Neorealismo e dalle prime prove di quella che poi diverrà universalmente famosa come la “commedia all’italiana” fino all’età dell’oro degli anni ’60, dai tumultuosi anni ’70 fino alla crisi degli anni ’80 e ai nostri giorni.

Quest’anno ricorre il centenario della morte di Eleonora Duse

In ciascun incontro, come di consueto, saranno proposte e commentate le sequenze più significative tratte dai più importanti film citati, ponendo al contempo in evidenza i legami inscindibili tra il cinema e le dinamiche storiche e sociali di ogni periodo; oltre alla dimensione artistica, che rimane imprescindibile, i film forniscono sempre un’efficace fotografia delle complesse e spesso difficilmente decifrabili evoluzioni del nostro paese.

Il “Grande romanzo del cinema italiano” si propone di essere un’esperienza coinvolgente e illuminante per tutti gli appassionati di cinema e per coloro che desiderano approfondire la storia dell’industria cinematografica; gli eventi successivi si terranno nei giorni 4, 11 e 18 dicembre, sempre alle ore 21.

Simone Spoladori è, oltre che insegnante, critico cinematografico e autore per cinema, radio (suo “Destini incrociati” su Radio24), televisione e teatro. Ha pubblicato: “Tim Burton. Il gotico delle meraviglie” (2010), e “Paolo Sorrentino. Le conseguenze di un autore” (2014).

L’evento sarà aperto al pubblico e gratuito.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

2 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

12 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

16 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

21 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

21 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

22 ore ago