Categories: Cultura & Spettacoli

Carmen Consoli aprirà la quinta edizione di Occit’Amo

CUNEO. Sarà Carmen Consoli che aprirà quest’anno la quinta edizione di Occit’Amo, il festival delle Terre del Monviso, ponte tra Italia e Francia, in programma tra luglio e agosto all’insegna del patrimonio di musica, cultura e tradizioni popolari occitane. La cantautrice catanese, da sempre attenta alla cultura popolare e alle suggestioni letterarie, suonerà sul palco allestito nel cortile della Fondazione Amleto Bertoni, a Saluzzo, l’antica capitale del marchesato, nella serata dell’8 luglio. Da qui il via a un programma di sei settimane che coinvolgerà il territorio transalpino e che si chiuderà il 15 agosto con l’ormai attesissimo Ferragosto occitano e il concerto di Lou Dalfin a Castelmagno (Cn).

La presentazione dell’edizione 2019 del festival

Il festival, diretto da Sergio Berardo, musicista e anima dei Lou Dalfin, il gruppo che da anni fa “ballare occitano” nel mondo, si dipanerà tra le Valli Stura, Maira, Po e Infernotto, tra le Valli Varaita, Grana e la Pianura del Saluzzese con incursioni oltralpe, pronte ad accogliere oltre 20 gruppi musicali provenienti da tutta Italia e Francia, artisti e scrittori.

L’Occitania è “il paese che non c’è”, una terra che si estende dalle Alpi all’Atlantico e che condivide linguaggi, sapori, musiche, tradizioni, identità, simboli, ma che fa dell’incrocio di culture la sua forza e la sua caratteristica. È una cultura portata avanti dalle sue stesse genti, dall’amore con cui si tramandano usi e tradizioni di generazione in generazione, da tempo immemore. Un unico territorio, intrecciato in una storia plurisecolare, che abbraccia pianura e valli, e che, accomunato dallo stesso simbolo culturale, si incontra, confronta e, soprattutto, fa festa.

Protagonisti assoluti di questa edizione saranno la musica e la cultura occitana, declinate in molteplici forme d’arte che vanno dalla danza alla rappresentazione canora e corale, fino al cinema e alla parola, legate tra loro da un vincolo strettissimo con il patrimonio paesaggistico e artistico locale: i sentieri e le malghe, i colli e le vette, le chiese e le cappelle, i conventi e siti storici e architettonici di pregio diventano palco naturale della kermesse. In una parola: un festival unico in un contesto suggestivo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Legge 104 disintegrata dallo Stato Italiano: non è più utilizzabile | Cancellata dalla nostra giurisdizione

Un pilastro fondamentale del nostro sistema di welfare, una legge pensata per tutelare i più…

1 ora ago

Annunciamo il decesso di Intesa San Paolo | Migliaia di correntisti finiti dallo psicologo: non possono più prelevare

La terra trema sotto i piedi dei correntisti di una delle più grandi banche italiane:…

4 ore ago

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

6 ore ago

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

9 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

12 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

23 ore ago