Categories: Cultura & Spettacoli

Carlo Alberto archeologo in Sardegna: una mostra di reperti antichi tra i quali spicca un falso

E’ risaputo. Carlo Alberto di Savoia, re  dal 1831 al 1849, fu un grande appassionato di archeologia. E l’amava così tanto da prendere parte direttamente agli scavi effettuati  in Sardegna. A narrare la sua passione è la mostra  “Carlo Alberto archeologo in Sardegna”, inaugurata nei giorni scorsi al Museo di Antichità di Torino e che resterà aperta sino al 4 novembre. La rassegna curata da Gabriella Pantò con la collaborazione di Raimondo Zucca dell’Università di Sassari, racconta attraverso 150 opere un aspetto inedito del re, conosciuto per aver firmato nel 1848 lo Statuto che ne porta il nome.

Il sovrano tra il 1829 e il 1843 partecipò personalmente ad attività di scavo in Sardegna, portando a Torino bronzi e vasi in ceramica. I reperti, già suddivisi tra il “Gabinetto privato di Sua Maestà”, il Museo di Antichità, l’Armeria e il Palazzo Reale, furono per molto tempo conservati nei depositi e sono oggi esposti nell’ambito della mostra, dopo accurati restauri e nuovi studi. Sull’isola Carlo Alberto partecipò ai lavori con grande entusiasmo, traendo lui stesso dal terreno i reperti e, tra questi, anche un falso che fece interrare il famigerato direttore del Regio Museo di Cagliari, Gaetano Cara, ideatore della truffa che portò centinaia di bronzetti in molti importanti musei, come quello del Louvre, a Roma, a Lione, a Catania, a Cagliari e naturalmente – in occasione della mostra – anche ai Musei Reali. A questo nucleo si aggiungono importanti reperti provenienti dalla Sardegna acquisiti grazie all’interesse collezionistico dei Savoia, come il mosaico di Orfeo da Cagliari (1763), le stele puniche già esposte nel 1764 nel Regio Museo torinese, una celebre base di colonna con iscrizione in latino, greco e punico, da San Nicolò Gerrei (1861) e il nucleo di fibbie bizantine parte delle collezioni di Bartolomeo Gastaldi (prima del 1895).

Tra l’altro, Carlo Alberto sostenne la ricerca archeologica anche in Piemonte, nelle città romane di Industria e Pollenzo.

 

Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

Ultim’ora lavoro, “Dovete lavorare solo 4 giorni a settimana”: passata la legge | Il venerdì ve ne potete andare a mare

Lavorare solo 4 giorni a settimana, ora la settimana corta è legge e il venerdì…

7 minuti ago

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

2 ore ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

5 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

7 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

8 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

8 ore ago