Categories: Cultura & Spettacoli

Canté j’euv, l’antica pratica propiziatoria torna alla ribalta

REVIGLIASCO D’ASTI. Nell’ambito della rassegna “CuntéMunfrà – dal Monferrato al mondo”, che si è affermata negli anni per la sua attenzione alla valorizzazione e promozione della conoscenza del patrimonio linguistico e culturale del Piemonte, oggi, sabato 13 aprile alle ore 21 nel cortile del municipio di Revigliasco d’Asti si terrà lo spettacolo Cantè j’euv – questua delle uova in tempo di Quaresima, coordinata dall’Archivio Teatralità Popolare, con la partecipazione del gruppo folcloristico J’Arliquato e degli attori Patrizia Camatel e Fabio Fassio.

“Canté j’euv”, antica pratica propiziatoria  del calendario rituale collegata all’equinozio di primavera, sta conoscendo in questi anni una stagione intensa di riprese e riproposte tra Monferrato, Langhe e Roero. Da secoli il “canto delle uova”, annunciando la fine dell’inverno e la rinascita della natura, è augurio di prosperità e di pace. E da sempre l’uovo è principio germinale, simbolo di vitalità e fertilità della terra nonché dono beneaugurante, motivo decorativo delle mense.

Com’è noto l’azione consiste nel formare una brigata di cantanti, suonatori, danzatori, attori e di andare, con un seguito spontaneo, di casa in casa, a chiedere in dono uova o altro cibo e vino per poi concludersi con una festa finale. Il canto rituale Dene d’j euv oh dene d’j euv, intrecciato a musiche, danze e racconti (anche un po’ trasgressivi rispetto al periodo quaresimale), diventa così un inno alla vita e alla concordia.

Quelle che verranno proposte saranno storie di paese: un microcosmo di aneddoti, personaggi, avventure al limite del paradossale. Le storie inventate si mescolano alle storie vere, quelle del paese. Un delicato scorrere nel quale si ritrova il mondo contadino della nostra terra con la sua ironia e i suoi tempi, con quella saggezza mai dimenticata e tutta da scoprire. Rielaborazione di testimonianze popolari e racconti, intervallati da brani umoristici di Carlo Artuffo, noto comico e cabarettista piemontese della metà del secolo scorso.

La partecipazione è gratuita, mentre dalle ore 20 la Proloco e la Confraternita delle Ciliegie apriranno il loro stand enogastronomici con i prodotti della tradizione, dal pane e acciughe e burro, alla torta di nocciole al buon Barbera.

Info: 339 2532921 – www.casadegliafieri.it.


Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

8 minuti ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

5 ore ago

Lavastoviglie usa e getta: basta comprarla e metterla dove vuoi | Più piccola di un computer portatile

I progressi della tecnologia non hanno davvero fine: tutto sul boom della versione micro dell'elettrodomestico…

5 ore ago

“Prego, favorisca l’orientamento sessuale” | Da oggi lo devi ammettere senza mentire: finisci in galera e multato

Un caso che ridefinisce il consenso: il silenzio sull'identità di genere diventa frode sessuale. La…

10 ore ago

“Quando l’ho detto al dietologo, voleva ammazzarmi” | Non metto più questo ingrediente nella mia insalata

Scopri perché un ingrediente comune può rovinare la tua insalata e come scegliere quelli sani…

13 ore ago

Io questi spaghetti non li mangio neanche sotto tortura | Celebre chef si confessa: sono il peggio del peggio

La pasta è un simbolo dell'italianità, un pilastro della nostra cultura culinaria che unisce generazioni.…

1 giorno ago