TORINO. La Regione – attenendosi a quanto contenuto nel disegno di legge Disciplina dei complessi ricettivi all’aperto e del turismo itinerante, in discussione nella Commissione Attività Produttive – renderà possibile una sorta di AirBnb dei campeggi. Lo scorso mercoledì 21, l’assessore al Turismo Antonella Parigi ha spiegato che si tratta del Garden Sharing, il cui obiettivo è quello di realizzare un nuovo progetto nato da una startup italiana – che si propone come l’Airbnb del Plein Air – ed è fondamentalmente l’unica alternativa al sistema dei campeggi tradizionali in uno stato, come il nostro Paese, in cui è vietato il campeggio libero. Quindi, quando entrerà in vigore, il sistema funzionerà proprio come AirBnB, l’unica differenza sarà che al posto degli alloggi verranno messi a disposizione dei giardini privati.
Durante l’incontro è stata inoltre sottolineata l’importanza dell’iniziativa ed è stato richiesto di «non pretendere che queste strutture diventino troppo simili agli alberghi con richieste di eccessive forniture e servizi, anche perché la norma non stanzia risorse né prevede incentivi per adeguamenti e investimenti».
Sei al distributore, stanco e magari di fretta. La pompa del carburante ti sembra un…
Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…
Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…
Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…
Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…
Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…