Camera, in mostra oltre 300 foto della collezione Bertero

TORINO. Centinaia di scatti memorabili saranno in esposizione da Camera, il Centro Italiano per la fotografia di Torino. Domani (giovedì 20 febbraio) e fino al 10 maggio, lo spazio espositivo di via delle Rosine 18, apre al pubblico la mostra “Memoria e Passione. Da Capa a Ghirri. Capolavori dalla Collezione Bertero”, a cura di Walter Guadagnini, con la collaborazione di Barbara Bergaglio e Monica Poggi.

Un viaggio per immagini che i visitatori potranno compiere tra oltre trecento fotografie  raccolte dal collezionista torinese Guido Bertero e realizzate da circa cinquanta autori provenienti da tutto il mondo. Tra i tanti, spiccano i nomi di Bruno Barbey, Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Robert Capa, Lisetta Carmi, Henri Cartier-Bresson, Mario Cattaneo, Carla Cerati, Mario Cresci, Mario De Biasi, Mario Dondero, Alfred Eisenstaedt, Franco Fontana, Luigi Ghirri, Mario Giacomelli, Jan Groover, Mimmo Jodice, William Klein, Herbert List, Duane Michals, Ugo Mulas, Ruth Orkin, Federico Patellani, Ferdinando Scianna, Franco Vimercati e Michele Zaza.

La Collezione Bertero rappresenta un esempio unico e conta più di duemila scatti che i curatori hanno selezionati per restituire ai visitatori un racconto del nostro passato e le radici del nostro presente, oltre a esplorare l’evoluzione della fotografia italiana e internazionale dagli anni Trenta fino alla fine del secolo. I protagonisti sono contadini, preti, famiglie, nobildonne, militari, bambini e soprattutto i fotografi che hanno impresso su pellicola il ricordo di frammenti storici a partire dall’Italia appena liberata dal fascismo per giungere ai decenni successivi che hanno contribuito alla nascita di un nuovo modo di intendere l’immagine, distaccandosi da una vocazione documentaria per diventare sempre più concettuali.

Una delle immagini in esposizione firmata da Mario De Biasi

La mostra è accompagnata da un volume pubblicato da Umberto Allemandi editore introdotto da Walter Guadagnini. Oltre la riproduzione di più di 250 immagini, all’interno del volume sarà possibile ripercorrere queste vicende attraverso il dialogo fra collezionista e curatore.

Biglietti: ingresso intero 10 euro; ingresso ridotto 6 euro fino a 26 anni, oltre 70 anni; ingresso gratuito bambini fino a 12 anni, possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte, possessori Torino+Piemonte Card, possessori tessera ICOM, visitatori diversamente abili e un loro accompagnatore.

Info: www.camera.tocamera@camera.to

Redazione

Recent Posts

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

3 ore ago

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

8 ore ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

12 ore ago

Non vuole più farlo nessuno, eppure è il lavoro più ricercato al mondo | Specializzati prima che sia troppo tardi

Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…

13 ore ago

Piemonte – Giappone, la regione italiana è entrata nel mirino, la conquisteranno a breve | La crisi li spinge in Italia

C'è una storia che sta per cambiare il futuro di una delle regioni più belle…

16 ore ago

BONUS MANCETTA DELLA NONNA, € 100 se sull’applicazione invii la domanda entro il 31 | Un vero regalo

Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…

1 giorno ago