Categories: ArteΩ Primo Piano

Camera dedica una mostra al grande fotografo Man Ray

TORINO. Da domani (17 ottobre) al prossimo 19 gennaio il Centro italiano per la fotografia Camera renderà omaggio a un grande maestro del ventesimo secolo con la mostra “Wo |Man Ray. Le seduzioni della fotografia”. L’esposizione, allestita in via delle Rosine 18, presenta circa 200 fotografie, realizzate a partire dagli anni Venti a Parigi, dove Man Ray (al secolo Emmanuel Radnitzky, classe 1890, originario di Philadelphia), divenne protagonista assoluto delle stagioni dadaista prima e surrealista poi, fino alla morte nel 1976. Il percorso della mostra è tutto dedicato ad un preciso soggetto, la figura femminile, fonte di ispirazione primaria dell’intera sua poetica, in particolare nella sua declinazione fotografica.

Protagoniste delle immagini sono artiste, modelle, amiche, compagne: da Lee Miller a Berenice Abbott, da Dora Maar a Meret Oppenheim. Ma anche Kiki de Montparnasse, Nusch Éluard e l’ultima moglie Juliet. Non mancano scatti storici alle protagoniste degli anni Venti e Trenta, come Gertrude Stein, Nancy Cunard, Sylvia Beach, Youki Foujita Desnos. Tutte, in modi diversi, legate per periodi più o meno lunghi a Man Ray arrivato in Francia nel 1921 con la fama di “dadaista newyorchese”, introdotto da Marcel Duchamp, amico di Tristan Tzara. Anche questi ultimi sono in mostra, il primo en travesti e il secondo affiancato da una enorme figura femminile, naturalmente nuda) e subito pronto a mostrare quali magie si potessero fare in camera oscura.

“Come è ormai prassi a Camera – spiega il direttore Walter Guadagnini – abbiamo voluto raccontare un pezzo di storia dell’arte e della fotografia da una prospettiva sorprendente: tutti conoscono Man Ray, i suoi nudi dall’erotismo sensuale, provocatorio e giocoso, ma non altrettanto conosciuta è la storia delle donne che con lui hanno collaborato, vissuto, litigato, che da lui hanno imparato e a lui hanno insegnato, e che si sono rivelate come altrettante protagoniste dell’arte e della fotografia mondiale. In questa nuova prospettiva, ricreiamo un ambiente, raccontiamo una storia in parte inedita ed esponiamo dei capolavori”.

Curata dallo stesso Guadagnini, insieme a Giangavino Pazzola, la mostra è accompagnata da un catalogo edito da Silvana Editoriale contenente la riproduzione delle opere esposte, i saggi dei curatori e di altri studiosi, Mauro Carrera e Paolo Barbaro, nonché essenziali note bio-bibliografiche.

Orari apertura: lunedi 11-19, martedì chiuso, mercoledì 11-19, giovedì 11- 21, venerdì 11-19, sabato 11-19, domenica 11-19. Biglietti: 10 euro, ridotti 5 euro.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

3 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

14 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

16 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

19 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

21 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

24 ore ago