Cala il sipario su un’altra libreria indipendente torinese

Sta per chiudere i battenti la libreria Borgo San Paolo di via Di Nanni 102: l’antico quartiere operaio perde un importante punto di riferimento per la cultura

TORINO. Il prossimo 31 marzo 2019, si spegneranno definitivamente le luci di scena e calerà definitivamente il sipario sul palcoscenico della Libreria Indipendente Borgo San Paolo di Via Di Nanni 102, a Torino. Questa libreria, un autentico salotto accogliente che si apre sull’Isola Pedonale di Via Di Nanni, ha rappresentato per cinque anni un approdo culturale, un riferimento per tutti i lettori di Borgo San Paolo (e non solo), che lì erano certi di trovare un consigliere, un competente libraio, e – soprattutto – un amico.

Marcello Fassetta ha gestito questa libreria con tutta la sua passione, la sua professionalità, il suo garbo, e la sua gentilezza d’altri tempi. Tutti valori che fanno la differenza, e rendono una libreria un punto di riferimento magnetico. Grande assortimento, un ambiente caloroso, competenza, cortesia. Eppure, ancora una volta, tutto ciò non è bastato ad impedire che l’ennesima libreria indipendente torinese chiudesse i battenti. Il titolare andrà in pensione, e la sua libreria chiuderà, ma sicuramente sulla sua scelta avranno inciso anche gli eccessivi costi di gestione, la concorrenza spietata della Grande Distribuzione e delle vendite sul web, e i troppi adempimenti fiscali e amministrativi. È un peccato, perché il quartiere, e la città, non solo perderanno un rifornito e prestigioso punto di vendita di libri, ma soprattutto perderanno un crogiolo di cultura, di scambi, di idee, di suggerimenti e di stimoli a conoscere e ad approfondire ogni genere letterario.

Qui si è data appuntamento la poesia (faccio un paio di esempi, due per tutti: quella sublime e struggente di Innocente Foglio, e quella “straziata e magnificente” di Roberto Rossi Precerutti); qui si è data convegno la narrativa intrigante (faccio ancora un esempio, tra i tanti: quella di Margherita Oggero); qui è convenuta la saggistica avvincente, con il sapore della biografia, di Diego Novelli; e ancora: la storia, la religione, la scienza, le tradizioni, le canson dla piòla di Beppe Novajra, l’arte di Lucia Caprioglio, e così via, con decine e decine di scrittori, poeti, giallisti, saggisti, artisti.

Ci mancherà Marcello Fassetta, e ci mancherà la sua Libreria di Via Di Nanni, i suoi scaffali di legno ed il profumo dei suoi libri. Peccato davvero. Ma questa chiusura dovrà indurre il quartiere a riflettere: è giusto lasciar spegnere, una ad una, le piccole librerie indipendenti? Se la cultura è un valore, a mio modesto parere, la risposta è “no”. Assolutamente “no”!

Chi ama i libri la pensa sicuramente come me. Ma non basta. Occorre che i lettori privilegino le librerie tradizionali, e tornino ad acquistare i libri dai librai di vicinato, dove possono trovare chi li indirizza e chi li consiglia nella scelta. Non solo. Occorre soprattutto che dell’urgenza di fermare questa falcidie, si faccia carico e prenda coscienza chi è incaricato, ad ogni livello, di amministrare le politiche culturali, prima che sia troppo tardi.

Una città senza librerie indipendenti, è una città meno libera.

Sergio Donna

Recent Posts

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

7 ore ago

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

12 ore ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

16 ore ago

Non vuole più farlo nessuno, eppure è il lavoro più ricercato al mondo | Specializzati prima che sia troppo tardi

Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…

17 ore ago

Piemonte – Giappone, la regione italiana è entrata nel mirino, la conquisteranno a breve | La crisi li spinge in Italia

C'è una storia che sta per cambiare il futuro di una delle regioni più belle…

20 ore ago

BONUS MANCETTA DELLA NONNA, € 100 se sull’applicazione invii la domanda entro il 31 | Un vero regalo

Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…

1 giorno ago