Categories: Economia

Edilizia a Torino, una crisi senza fine: in dieci anni dimezzati gli iscritti alla Cassa Edile

Antonio Mattio

TORINO. La crisi dell’edilizia sembra non avere fine a Torino. È dal 2008 che i costruttori fanno i conti con una crisi del genere, mai vista così aggravata dall’unità d’Italia ad oggi: in dieci anni, senza contare l’indotto, si sono visti dimezzare gli iscritti alla Cassa Edile, da 18 mila a 9 mila, con una riduzione del 40% delle imprese e del 46% a partire dall’anno successivo e fino al 2017; ma il quadro non sembra ancora essere migliorato di quest’anno, lo conferma il presidente del Collegio Costruttori, Antonio Mattio, parlando di una “situazione disastrosa”. Su un fronte risultano pochi cantieri e ancor meno opere pubbliche da realizzare, oltre alla difficoltà di accedere al credito bancario; mentre sull’altro il “cancro della burocrazia” – assieme ad una pressione fiscale che vede Imu e Tari coprire il 60% delle entrate tributarie del Comune – si trasforma in una “leva al ribasso”. Si tratta di un vero e proprio assedio, come sottolinea Mattio – alla guida del Collegio dallo scorso novembre – non senza “una forte preoccupazione per l’unico settore economico ancora fermo in termini di investimenti e occupazione. Come aver avuto 18 ‘casi Embraco’ in un decennio, due crisi all’anno”.

Secondo un’indagine di Ance Piemonte sulla congiuntura del comparto edilizio nel periodo gennaio-luglio 2018, emerge che l’87,7% delle imprese edili ha messo in preventivo una riduzione del fatturato nei prossimi sei mesi, mentre il 21,7% delle aziende dovrà ricorrere alla riduzione del personale; intanto, oltre mille imprese hanno già chiuso a causa della crisi. Per tale motivo, per fronteggiare la perdurante crisi del settore dell’edilizia, la città di Torino ha quindi deciso la creazione di un tavolo di lavoro che ha visto riunire l’Assessorato all’Urbanistica, il Collegio Costruttori, l’Aniem (Associazione Nazionale Imprese Edili Manifatturiere), l’Aspesi (Associazione Nazionale tra le Società di Promozione e Sviluppo Immobiliare) e l’Ordine degli Architetti di Torino. L’obiettivo del gruppo di lavoro era quello di individuare le azioni da attuare nel breve periodo per “tamponare” questa evidente tendenza negativa del settore. Sono così state approvate, durante la seduta della giunta comunale tenutasi martedì 10 luglio, alcune agevolazioni in materia di ristrutturazione edilizia – proposte di modifica al regolamento comunale in materia di disciplina del contributo di costruzione; l’impegno dell’amministrazione comunale è finalizzato alla riduzione del consumo di suolo, e gli oneri di urbanizzazione sono una delle leve per favorire la ristrutturazione o la rigenerazione dell’esistente e per disincentivare le costruzioni su suolo libero. Mattio, che ha appreso con favore tale delibera, sostiene che «il settore dell’edilizia è uno dei pochi che contribuisce a creare posti di lavoro nel nostro Paese perché non può essere delocalizzato”. Lo stesso ha poi sottolineato che “le nuove disposizioni, che condividiamo, possono innescare un circolo virtuoso che facilita non soltanto i nostri addetti, ma anche tanti cittadini che saranno incentivati a fare interventi che migliorano la qualità e l’efficienza degli edifici in cui abitano. Si tratta di un primo positivo passo a cui auspichiamo ne seguiranno molti altri in linea con quanto condiviso in questi mesi con l’amministrazione comunale».

Decisamente migliore è la situazione oltre Ticino. Secondo quanto emerge dall’osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni milanesi – presentato nel febbraio 2018 presso la sede dell’Ance – le previsioni preannunciavano una crescita del 2,4% degli investimenti totali in costruzione. In particolare, di una crescita del 2,8% degli investimenti in nuove abitazioni e dell’1,3% in opere di riqualificazione, sottolineando però che maggiori effetti positivi si sarebbero potuti ottenere con l’approvazione di misure fiscali orientate alla rigenerazione urbana. Inoltre, sul fronte delle opere pubbliche, l’associazione presumeva una crescita degli investimenti del 2,5%, sottolineando che il risultato teneva conto degli stanziamenti messi in campo dal Governo, dall’avvio della ricostruzione delle zone terremotate e dall’approvazione, a fine 2017, del contratto di programma Anas. Secondo tale studio, il risultato sarebbe quindi ottenibile solo in caso di superamento degli ostacoli ai meccanismi di spesa della Pubblica Amministrazione.

Redazione

Recent Posts

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

11 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

16 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

17 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

21 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

24 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

1 giorno ago