All’evento parteciperanno oltre cento bancarelle, che saranno posizionate nel centro storico alle prime luci dell’alba e offriranno tra le più svariati merci. Per l’occasione verranno anche aperte le quattro storiche case: spumantiere Bosca, Contratto, Coppo e Gancia, custodi delle “cattedrali sotterranee” patrimonio Unesco (dove nel 1865 venne prodotto il primo spumante italiano). Ma non solo, anche la distilleria Bocchino sarà aperta, nonché le numerose chiese barocche del centro storico e la “via degli Innamorati”, il percorso dedicato ai personaggi dell’artista francese Reymond Peynet, che da piazza San Tommaso terminerà presso la terrazza panoramica in Costa Belvedere.
Confermato il decreto per il quale se vai al mare in estate ti fanno fuori…
La passione per le due o quattro ruote a velocità può costare molto cara: giro…
Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…
Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…
Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…
Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…