Categories: ArteΩ Primo Piano

Boves, nasce un museo dedicato ad Adriana Filippi: raccontò coi dipinti la vita partigiana

Sabato 23 settembre alle ore 11 presso l’ex Filanda Favole si terrà l’inaugurazione dell’area museale dedicata alla maestra e war artist che attraverso la sua pittura, tra il 1943 e il 1945, rappresentò la lotta al nazifascismo in Valle Colla

BOVES. I dipinti e i disegni della maestra pittrice Adriana Filippi costituiscono un’importante documentazione storica per rivivere la storia degli uomini e delle donne che lottarono per resistere al nazifascismo sul territorio bovesano.  Le opere, precedentemente ospitate nella Biblioteca civica del centro, trovano in questa sala dell’ex Filanda Favole una nuova collocazione e un rinnovato risalto.

Adriana Filippi con la madre e il presidente della Repubblica Giovanni Gronghi

Il riallestimento museale è parte del progetto del Comune di Boves per raccontare e mettere a valore la storia e il ruolo di Boves nella Resistenza. L’amministrazione sta infatti lavorando anche a un percorso diffuso fra Boves e le sue frazioni, nell’ambito del Bando “Fuori orario” della Fondazione CRC, che darà la possibilità di conoscere e vedere i luoghi in cui si sono svolti alcuni momenti importanti delle vicende del ’43-’45 e alla realizzazione di uno studio di fattibilità, che vede coinvolta una commissione scientifica di esperti degli accadimenti di Boves e della provincia di Cuneo, per realizzare un Museo che parli della Resistenza.

La progettazione e la realizzazione dell’allestimento è stata curata dall’Associazione Art.ur con la collaborazione di Enrica Giordano, parte del direttivo del Comitato Provinciale ANPI Cuneo, e del tavolo scientifico composto dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo, dalla Scuola di Pace di Boves, dalla Parrocchia San Bartolomeo Apostolo in Boves, dall’Associazione Don Bernardi e Don Ghibaudo e dalla Fondazione Nuto Revelli.

All’interno del museo sono presenti anche i lavori realizzati insieme agli alunni dell’Istituto Comprensivo A. Vassallo e frutto di una serie di incontri sulla figura di Adriana Filippi e sul suo ruolo di testimone e partigiana. Grazie al confronto con le sue opere gli studenti hanno potuto non solo comprendere meglio la Resistenza, capitolo essenziale della storia italiana e locale, ma anche allenarsi all’empatia e sperimentare a loro volta quei principi fondamentali di uguaglianza e giustizia, che sono alla base della nostra Costituzione.

Il museo è a ingresso gratuito e sarà visitabile in preview nei giorni: sabato 23 settembre ore 11–18; domenica 24 ore 10-13 e 16-20; domenica 1 ottobre ore 15-18. Successivamente tutte le prime domeniche del mese previo appuntamento telefonico al 0171.391850.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

2 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

4 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

5 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

16 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

21 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

1 giorno ago