TORINO. S’inauguerà il 7 giugno nelle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino, la mostra I mondi di Riccardo Gualino. Collezionista e imprenditore, dedicata al grande collezionista e alla sua storia straordinaria. In esposizione fino al 3 novembre ci saranno più di 150 capolavori tra cui opere di Botticelli, Duccio da Boninsegna, Veronese, Manet, Monet, Casorati e altri ancora. Orario di visita tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle 10 alle 18 con ingresso da Piazzetta Reale 1 a Torino. Biglietto d’ingresso a 12 euro.
Le opere esposte, appartenute a Riccardo Gualino, sono in parte quelle dell’importante nucleo conservato alla Galleria Sabauda di Torino e alla Banca d’Italia di Roma, in parte provenienti da musei e istituzioni torinesi e nazionali, raccolte private e archivi, primo fra i quali l’Archivio Centrale dello Stato. Si tratta di dipinti, sculture, arredi e fotografie raccolte per la prima volta in modo esteso, per raccontare l’intero arco della vita e del collezionismo di Riccardo Gualino, capitano d’industria e finanziere, figura di spicco nell’economia italiana del Novecento.
La mostra punta sull’intreccio tra vitae visione artistica, indirizzo che Gualino stesso ha sostenuto e raccontato nell’autobiografia del 1931. La mostra delinea la figura del collezionista imprenditore e mecenate nella sua interezza, attraverso dipinti e sculture, oltre a reperti, arredi e raccolte suntuarie, corredati da immagini d’epoca e da un ricco apparato biografico e documentario
Info: www.museireali.beniculturali.it Edit Post Facebook Twitter Google+ LinkedIn Tumblr Pinterest Reddit WhatsApp Telegram
Rivoluzione epocale in Vaticano: la sorpresa è avvenuta davanti a tutti, il Pontefice è costretto…
Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…
Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…
Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…
La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…
Dimenticate i classici concorsi a premi: qui in palio c'è un'auto elettrica fiammante e non…