Borgofranco d’Ivrea, posticipato a fine giugno il primo festival Borgo Libri

BORGOFRANCO D’IVREA. E’ stata posticipata da venerdì 7 maggio a venerdì 25 giugno, a causa del protrarsi della pandemia, l’inaugurazione del festival Borgo Libri, organizzato per la prima volta dalla Edizioni Pedrini e patrocinato dal Comune di Borgofranco d’Ivrea. La rassegna, che si terrà nello storico Palazzo Marini, proseguirà anche nelle giornate di sabato 26 e domenica 27 giugno.

La Edizioni Pedrini, che quest’anno festeggia i 70 anni di attività in campo editoriale, nonostante le numerose difficoltà relative a questo periodo, che ha colpito duramente il settore dell’editoria, ha deciso, come conferma il suo presidente Ennio Pedrini, “di continuare ad organizzare eventi per stimolare l’interesse verso il mondo letterario e per tenere sempre viva la passione per la lettura e per la scrittura in tutti coloro che da queste ultime hanno tratto beneficio anche in tempi di grande incertezza esistenziale”.

Ennio Pedrini: la sua casa editrice festeggia i 70 anni di attività

Molto vario ed interessante il programma di questa prima edizione della kermesse, in cui è prevista anche la prima dello scrittore Massimo Centini con Le meraviglie del 2000 – I luoghi di Salgari” e l’imperdibile monologo (in chiusura) dell’attore Oreste Valente su Dante Alighieri, in occasione del 700° anniversario dalla morte.

Venerdì 25 giugno

L’apertura ufficiale è prevista alle ore 15 con la presentazione al pubblico e alla stampa del programma. Verrà quindi consegnato il “Premio Cultura e Società 2021”, riconoscimento assegnato annualmente ad una persona distintasi in uno dei campi: letterario, artistico o giornalistico. Il premio edizione 2021 sarà assegnato al giornalista e scrittore Piero Abrate. Dalle ore 15.30 alle 18, inaugurazione dell’esposizione di alcune opere del Maestro Francesco Corni: “Spaccati architettonici”. Parallelamente, dalle 16 alle 18, è previsto un incontrodenominato “Voglio stampare il mio libro”, Iniziativa della Edizioni Pedrini dedicata agli appassionati di scrittura e agli scrittori esordienti che coltivano il loro “sogno nel cassetto”, ovvero la pubblicazione del proprio libro: di poesia, storia, romanzo, fotografico. A chi sarà interessato a stampare il proprio lavoro verrà proposta una rilevante promozione legata al Festival “Borgolibri”, pari al 50% dei costi abituali di mercato, comprensivi di impaginazione, stampa e rilegatura.

Per la parentesi pomeriggi letterari “@30 minuti con”, in programma:
• Ore 15.30: Vanda Sarteur – “Come nasce la copertina del libro con l’acquerello”. L’evento è aperto ai ragazzi delle scuole primarie di Borgofranco.
• Ore 16.30: Elisa Gedda – “Come fare il sapone naturale” dal libro “Rimedi naturali – ricettario: sciroppi, tinture, liquori, elisir, sapone e olii”. L’appuntamento è aperto ai ragazzi delle scuole primarie di Borgofranco.
• Ore 17: Laura Decanale Bertoni -“I Signori di Vallesa – Memorie di una dinastia intramontana”. Nel Canavese riposano le spoglie dell’insigne Famiglia.

La giornata proseguirà con gli “Incontri con l’autore”. Due presentazioni letterarie e n aperi-libro. In dettaglio:
• Ore 18: Luciana Banchelli presenta: “Profumi del tempo – In viaggio con Salvator Gotta” -Il grande scrittore canavesano ritorna ai giorni nostri nella sua amata terra.
• Ore 19: “Aperilibro”con i prodotti De.C.O. (Prodotti a denominazione comunale d’origine).
• Ore 21: Daniela Ghirardo presenta con Sergio Enrico: “Balme Balmit Barmet – Passeggiate per tutte le stagioni” da Borgofranco a La Thuile e non solo… una serie di passeggiate facili o impegnative alla scoperta delle balme ma soprattutto del mondo contadino che le utilizzava per la vita di tutti i giorni e le circondava di mistero nei racconti delle veillà.

Lo storico Gianni Oliva presenterà il suo ultimo libro sabato 26

Sabato 26 giugno

Alle ore 16 torna l’appuntamento “Voglio stampare il mio libro”. Parallelamente, proseguono i pomeriggi letterari “@30 minuti con…”:
• Ore 15.30: Aurora Frola, autrice indipendente, presenta: “Meravigliosa Ivrea”. Una nuova guida turistica per la città di Ivrea.
• Ore 16: “BorgoLibri accoglie un ospite internazionale” in collaborazione con Angi, associazione nuova generazione italo-cinese.
• Ore 16.30: Elisabetta Corni presenta “Segni di Pietra – Ink line Edizioni” l’ultima straordinaria opera di Francesco Corni.
• Ore 18: Gianni Oliva presenta il suo ultimo libro: “La bella morte – Gli uomini e le donne che scelsero la Repubblica sociale italiana” Mondadori Editore. Moderatrice sarà la giornalista Ezia Bovo.
• Ore 19: “Aperilibro”con i prodotti De.C.O. (Prodotti a denominazione comunale d’origine)
• Ore 21: Massimo Centini presenta“Le meraviglie del 2000 di Emilio Salgari – I luoghi di Salgari” – Anteprima del volume che sarà illustrato al Salone Internazionale del Libro di Torino ottobre 2021. Il libro, tra i meno conosciuti, del Jules Verne italiano viene considerato il testo più importante di proto-fantascienza italiana. Pochi sanno che il grande scrittore visse a lungo in Canavese prima di spostarsi a Torino. Nel libro, in appendice, si ricostruisce la vita e la tragica morte di Salgari. A moderare sarà la giornalista Ezia Bovo.

Un salone interno del prestigioso Palazzo Marini

Domenica 27 giugno 

Alle ore 14.30 “Visita guidata al ricetto e a Palazzo Marini” a cura del tour operator Life In Progress e ai “Balmetti” per l’esposizione e degustazione di prodotti tipici (a cura dei Giovani Vignaioli Canavesani) dalle 16,30 alle 18 appuntamento con “Voglio stampare il mio libro”.
I Pomeriggi letterari “@30 minuti con…” proseguono con:
• Ore 16.30: Evi Giuliana Giolino presenta “M’ama non M’ama – Raccontando e proverbiando” A confronto il piemontese parlato tra: Baio Dora, Montalto e Cerrone
• Ore 17: Guido Cossard presenta “I santuari del Solstizio d’Inverno – Tracce dal passato” Archeoastronomia sul campo: alla scoperta dei siti in Valle d’Aosta e Piemonte.
• Ore 17.30: Fiorenza Cout presenta “Conciaossa-Rabeilleur-Rebouteux” (iI dono di ripristinare. I guaritori di montagna in un libro obiettivo e sobrio che colma uno spazio culturale)
• Ore 18: Marianna Giglio Tos presenta: “L’antica fiamma” romanzo storico-formativo, viaggio tra passato e presente (Anteprima del volume che sarà illustrato al Salone Internazionale del Libro di Torino ottobre 2021). Misteri e complotti nascosti tra diari perduti e ritrovati. Ambientato nel ‘500 tra Piemonte e Valle d’Aosta, il viaggio spirituale nella terra più buia, l’ombra dell’animo umano. L’autrice si accompagna nel suo lungo viaggio con Dante Alighieri.
• Ore 21: Omaggio a Dante a 700 anni dalla sua scomparsa. Letture dantesche con l’attore Oreste Valente. Parco di Villa Marini (Ingresso libero su prenotazione)

L’ingresso alla manifestazione sarà condizionato dalla normativa vigente Covid 19. Nel caso perduri la pandemia, il Festival “Borgolibri” verrà rinviato a data da destinarsi e comunicata ai mezzi di informazione. L’organizzazione si riserva di sostituire parti del programma inerenti la disponibilità degli autori legate al Covid 19.

Info: – 393.9988875 – edizionipedrini@libero.itwww.edizionipedrini.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

8 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

13 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

14 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

18 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

21 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

1 giorno ago