Borgaro, ecco come funziona uno dei più grandi impianti italiani per il riciclo della plastica

BORGARO TORINESE. Nell’hinterland torinese funziona l’impianto Circular Plastic, uno dei più grandi impianti in Italia per la selezione e lo stoccaggio dei rifiuti plastici. L’innovativo impianto è stato creato con le più moderne tecnologie del settore ed è in grado di processare ogni anno fino a 120 mila tonnellate di plastiche, selezionando fino a 17 tipologie di polimeri e plastiche. Attualmente, nella struttura, gestita da Iren, si riciclano all’ottanta per cento seimila tonnellata al mese, grazie a una selezione accurata delle plastiche che possono rientrare in un ciclo di recupero successivo della materia prima.

Inaugurata nello scorso mese di aprile, Circular Plastic sorge su un’area di 77 mila metri quadri ed è in grado di trattare rifiuti sfusi derivati dalla raccolta differenziata della plastica e mono/multimateriale, conferiti dal sistema di raccolta oppure derivanti dalle operazioni di preselezione effettuate in altri impianti. I lavori di realizzazione hanno permesso una riconversione del sito, che in precedenza ospitava un impianto di compostaggio Amiat.

La struttura, che è stata realizzata con avanzate tecnologie, riceve per il riciclo a plastica conferita dal sistema di raccolta e dalla preselezione effettuata in altri impianti come quello di Pianezza: sono 130 i nastri trasportatori in funzione, dotati di 22 lettori ottici che riconoscono e suddividono 17 tipi di polimeri e plastiche.

“L’Italia rispetto ad altri Paesi europei è all’avanguardia nei progetti di valorizzazione dei materiali, di riciclo e recupero – spiega la presidente di Amiat Paola Bragantini – e il territorio torinese in questo campo vanta ricerca e tecnologie. Questo impianto di Borgaro è una delle punte di diamante e soprattutto è punto di riferimento di quanti lavorano poi la plastica, che qui comincia il percorso per tornare a nuova vita”

Conclude Luca Dal Fabbro, presidente del Gruppo Iren: “Con l’impianto Circular Plastic prosegue il forte impegno nella gestione e trattamento dei rifiuti da parte del nostro Gruppo attraverso un progetto all’avanguardia a livello internazionale. L’innovazione e l’efficienza nell’utilizzo circolare della materia rappresenta la strategia vincente del modello industriale di Iren e valorizza un territorio strategico come il Piemonte, attraverso impianti che garantiscono autonomia nella gestione dei rifiuti, nella produzione di energia e nella creazione di valore aggiunto”.

Redazione

Recent Posts

Piemonte – Giappone, la regione italiana è entrata nel mirino, la conquisteranno a breve | La crisi li spinge in Italia

C'è una storia che sta per cambiare il futuro di una delle regioni più belle…

3 ore ago

BONUS MANCETTA DELLA NONNA, € 100 se sull’applicazione invii la domanda entro il 31 | Un vero regalo

Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…

14 ore ago

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

19 ore ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

24 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

1 giorno ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

1 giorno ago