Borgaro, ecco come funziona uno dei più grandi impianti italiani per il riciclo della plastica

BORGARO TORINESE. Nell’hinterland torinese funziona l’impianto Circular Plastic, uno dei più grandi impianti in Italia per la selezione e lo stoccaggio dei rifiuti plastici. L’innovativo impianto è stato creato con le più moderne tecnologie del settore ed è in grado di processare ogni anno fino a 120 mila tonnellate di plastiche, selezionando fino a 17 tipologie di polimeri e plastiche. Attualmente, nella struttura, gestita da Iren, si riciclano all’ottanta per cento seimila tonnellata al mese, grazie a una selezione accurata delle plastiche che possono rientrare in un ciclo di recupero successivo della materia prima.

Inaugurata nello scorso mese di aprile, Circular Plastic sorge su un’area di 77 mila metri quadri ed è in grado di trattare rifiuti sfusi derivati dalla raccolta differenziata della plastica e mono/multimateriale, conferiti dal sistema di raccolta oppure derivanti dalle operazioni di preselezione effettuate in altri impianti. I lavori di realizzazione hanno permesso una riconversione del sito, che in precedenza ospitava un impianto di compostaggio Amiat.

La struttura, che è stata realizzata con avanzate tecnologie, riceve per il riciclo a plastica conferita dal sistema di raccolta e dalla preselezione effettuata in altri impianti come quello di Pianezza: sono 130 i nastri trasportatori in funzione, dotati di 22 lettori ottici che riconoscono e suddividono 17 tipi di polimeri e plastiche.

“L’Italia rispetto ad altri Paesi europei è all’avanguardia nei progetti di valorizzazione dei materiali, di riciclo e recupero – spiega la presidente di Amiat Paola Bragantini – e il territorio torinese in questo campo vanta ricerca e tecnologie. Questo impianto di Borgaro è una delle punte di diamante e soprattutto è punto di riferimento di quanti lavorano poi la plastica, che qui comincia il percorso per tornare a nuova vita”

Conclude Luca Dal Fabbro, presidente del Gruppo Iren: “Con l’impianto Circular Plastic prosegue il forte impegno nella gestione e trattamento dei rifiuti da parte del nostro Gruppo attraverso un progetto all’avanguardia a livello internazionale. L’innovazione e l’efficienza nell’utilizzo circolare della materia rappresenta la strategia vincente del modello industriale di Iren e valorizza un territorio strategico come il Piemonte, attraverso impianti che garantiscono autonomia nella gestione dei rifiuti, nella produzione di energia e nella creazione di valore aggiunto”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

19 minuti ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

3 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

5 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

8 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

11 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

22 ore ago