Bordura vivace nelle aiuole, ma anche bella pianta da appartamento: la calceolaria

La calceolaria o calceolus dal latino pantofola appartiene alla famiglia delle scrofulariacee è una pianta molto popolare e molto diffusa nei giardini, nelle aiuole, nei parchi come bordura vivace e nei vasi, come pianta d’appartamento, apprezzata per la sua fioritura abbondante: infatti ha tanti fiori rotondi e rigonfi, leggermente pelosi che ricordano la forma della pantofolina. I bambini si divertono a giocare con questi fiori, e per quanto siano strapazzati, continuano a rifiorire copiosamente, le foglie sono altrettanto belle e dentellate d’un colore verde giallo.

Il nome di questa piantina erbacea perenne lo si deve ad un botanico italiano, Francesco Calzolari, (1522-1609) che analizzava ed etichettava le piante introdotte dopo la scoperta dell’America e che erano presenti nel suo erbario museo a Verona.

C’è un’altra pianta di origine asiatica europea che si chiama cypripedium calceolus che è conosciuta in Italia come la scarpetta di Venere che si trova nei boschi montagnosi ed è invece una minuscola orchidea terrestre, così bella quando è fiorita che chi la vede se la porta via. Difatti è quasi estinta.

 La nostra pantofolina invece è piantina che arriva dal Cile e dal Perù ed è ormai molto riprodotta e venduta dai vivaisti proprio perché abbinata ai gerani e perché i suoi fiori dai bellissimi colori giallo arancione rosso, hanno vistose screziature e puntini di diverse tonalità, ha anche un bel fogliame verde e la sua fioritura dura a lungo, da marzo a ottobre. Di perenni ve ne sono diverse piantine che si possono piantare all’aperto come la calceolaria arachnoidea dai fiori viola che resiste a basse temperature e che rimane un cespuglietto di 50 cm.  Fuori può resistere ma in posizioni riparate anche la messicana gialla, o la rugosa e la rustica più arbustiva.

Vi sono poi anche quelle invece coltivate apposta per le bordure fiorite e spesso sono accompagnate dalle primule e dalle cinerarie e come queste ultime vengono poi rimosse a fioritura ultimata.

Queste piantine vengono seminate da giugno in poi sino a settembre e vengono trattate ormai come annuali, mentre la calceolaria integrifolia perenne si moltiplica per talea. Per quanto siano piante di origine tropicale vivono benissimo nel nostro clima e possono essere lasciate all’aperto tutto l’anno, salvo proteggerle con copertura di tessuto non tessuto d’inverno, poiché non amano né il troppo freddo, né il troppo sole.

Come pianta a forma di scarpa infine la si considera portatrice di un preciso messaggio: ovvero chiedersi se la strada intrapresa sia quella giusta.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

3 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

13 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

17 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

22 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

23 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

23 ore ago