Categories: Ω Primo Piano

Bíró e Bich, un connubio che ha rivoluzionato il modo di scrivere

Il nobile torinese Bich acquistò dal giornalista ungherese Bíró il brevetto e produsse per primo al mondo questo straordinario  strumento. Ancor oggi la Bich è sinonimo in tutto il mondo di penna a sfera

Forse non tutti sanno che la penna biro deve il suo nome a László József Bíró (1899-1985), un giornalista ungherese. Da tempo immaginava una penna che potesse garantire maggiore autonomia della penna stilografica e soprattutto non dovesse dipendere dalla ricorrente operazione di ricarica. Si racconta che ebbe l’intuizione per la sua penna, osservando una biglia di vetro che, dopo essere finita in una pozzanghera, rotolando lasciava una scia d’acqua. Decise quindi di sostituire il pennino con una punta cava nella quale vi era una piccola sfera, che consentiva la distribuzione lineare dell’inchiostro attraverso la pressione della penna sulla carta.

László Bíró

Gli esperimenti dell’inventore ungherese iniziarono nel 1938 e si conclusero ufficialmente nel 1943, quando l’innovativa invenzione fu brevettata. Nel frattempo Bíró si era trasferito in Argentina e aveva dato inizio alla produzione della sua penna, però i costi di produzione erano molto elevati e di conseguenza un prezzo di mercato  risultava inadatto a farne un oggetto destinato al consumo di massa.

A trasformare quella penna nello strumento di scrittura più diffuso nel mondo e tra i più economici, contribuì in modo rilevante un industriale che nacque a Torino in corso Re Umberto 60, si chiamava Marcel Bich (1914 – 1994); era un nobile di famiglia valdostana nel 1953 acquistò il brevetto di Bíró e diede inizio alla produzione industriale di quella che sarà poi universalmente conosciuta come la “Penna BIC”. Il modello subirà nel tempo una serie di modifiche: emblematica la trasformazione del corpo della penna da cilindrico a esagonale, per limitarne il rotolamento sui banchi di scuola. Ma la sua prerogativa più caratteristica era (ed è) costituita dalla trasparenza, che consente di osservare costantemente il livello dell’inchiostro.

La targa apposta sulla casa natale di Marcel Bich

Sulla casa natale a Torino, una lapide apposta dal Comune nel 2004 sintetizza con poche parole l’opera innovativa di Bich: “Semplificò la quotidianità della scrittura”. È noto che Bich è stato un grande innovatore anche con la creazione dei rasoi e accendini “usa e getta”.

Per molti di noi quella cannuccia in plastica è parte integrante delle nostre memorie scolastiche, professionali e domestiche: usata da molti studenti nelle situazioni più difficili perché considerata indistruttibile, ha scritto milioni di compiti, firmato contratti, computato, tracciato promemoria per la spesa. Caricata con il “refil” ha garantito un’autonomia che ai tempi della stilografica era inimmaginabile; ma è diventata soprattutto emblema della comodità. Una comodità che, in tempi recenti, è assicurata in “chilometri di scrittura”, come avverte la pubblicità di una nota casa produttrice.

Poi sono giunti i primi pennarelli: qualcosa che sapeva di sperimentale; puzzavano d’alcol da far paura e perdevano sempre. Vietatissimi a scuola negli anni della generazione degli attuali cinquanta/sessantenni. Poi anche il pennarello “si è fatto più penna”. Con punte sempre più sottili, cartucce intercambiabili e sofisticato design, il pennarello è divenuto la penna della fine del Novecento, mentre dalle cartelle scolastiche la biro risentiva del contraccolpo; era già successo ai pennini che vedranno poi accrescere il proprio status divenendo oggetti oramai ambiti solo dai collezionisti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

2 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

2 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

2 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

13 ore ago

Ufficiale INPS, diteci che lavoro volete fare e ve lo troviamo noi: smettete di essere disocupati o sottopagati

Il comunica dell'INPS ha dato l'ufficialità, da questo momento in poi basta dire che lavoro…

15 ore ago

“La musica perde un grandissimo”, arrivato l’annuncio che nessuno voleva sentire | Se n’è andato per sempre

Il mondo della musica sconvolto, se ne è andato e nessuno se lo aspettava. La…

18 ore ago