Categories: Ω Primo Piano

Bíró e Bich, un connubio che ha rivoluzionato il modo di scrivere

Il nobile torinese Bich acquistò dal giornalista ungherese Bíró il brevetto e produsse per primo al mondo questo straordinario  strumento. Ancor oggi la Bich è sinonimo in tutto il mondo di penna a sfera

Forse non tutti sanno che la penna biro deve il suo nome a László József Bíró (1899-1985), un giornalista ungherese. Da tempo immaginava una penna che potesse garantire maggiore autonomia della penna stilografica e soprattutto non dovesse dipendere dalla ricorrente operazione di ricarica. Si racconta che ebbe l’intuizione per la sua penna, osservando una biglia di vetro che, dopo essere finita in una pozzanghera, rotolando lasciava una scia d’acqua. Decise quindi di sostituire il pennino con una punta cava nella quale vi era una piccola sfera, che consentiva la distribuzione lineare dell’inchiostro attraverso la pressione della penna sulla carta.

László Bíró

Gli esperimenti dell’inventore ungherese iniziarono nel 1938 e si conclusero ufficialmente nel 1943, quando l’innovativa invenzione fu brevettata. Nel frattempo Bíró si era trasferito in Argentina e aveva dato inizio alla produzione della sua penna, però i costi di produzione erano molto elevati e di conseguenza un prezzo di mercato  risultava inadatto a farne un oggetto destinato al consumo di massa.

A trasformare quella penna nello strumento di scrittura più diffuso nel mondo e tra i più economici, contribuì in modo rilevante un industriale che nacque a Torino in corso Re Umberto 60, si chiamava Marcel Bich (1914 – 1994); era un nobile di famiglia valdostana nel 1953 acquistò il brevetto di Bíró e diede inizio alla produzione industriale di quella che sarà poi universalmente conosciuta come la “Penna BIC”. Il modello subirà nel tempo una serie di modifiche: emblematica la trasformazione del corpo della penna da cilindrico a esagonale, per limitarne il rotolamento sui banchi di scuola. Ma la sua prerogativa più caratteristica era (ed è) costituita dalla trasparenza, che consente di osservare costantemente il livello dell’inchiostro.

La targa apposta sulla casa natale di Marcel Bich

Sulla casa natale a Torino, una lapide apposta dal Comune nel 2004 sintetizza con poche parole l’opera innovativa di Bich: “Semplificò la quotidianità della scrittura”. È noto che Bich è stato un grande innovatore anche con la creazione dei rasoi e accendini “usa e getta”.

Per molti di noi quella cannuccia in plastica è parte integrante delle nostre memorie scolastiche, professionali e domestiche: usata da molti studenti nelle situazioni più difficili perché considerata indistruttibile, ha scritto milioni di compiti, firmato contratti, computato, tracciato promemoria per la spesa. Caricata con il “refil” ha garantito un’autonomia che ai tempi della stilografica era inimmaginabile; ma è diventata soprattutto emblema della comodità. Una comodità che, in tempi recenti, è assicurata in “chilometri di scrittura”, come avverte la pubblicità di una nota casa produttrice.

Poi sono giunti i primi pennarelli: qualcosa che sapeva di sperimentale; puzzavano d’alcol da far paura e perdevano sempre. Vietatissimi a scuola negli anni della generazione degli attuali cinquanta/sessantenni. Poi anche il pennarello “si è fatto più penna”. Con punte sempre più sottili, cartucce intercambiabili e sofisticato design, il pennarello è divenuto la penna della fine del Novecento, mentre dalle cartelle scolastiche la biro risentiva del contraccolpo; era già successo ai pennini che vedranno poi accrescere il proprio status divenendo oggetti oramai ambiti solo dai collezionisti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

5 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

9 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

14 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

14 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

14 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

19 ore ago