Biodiversi per Natura, proseguono le iniziative nei parchi del Torinese

TORINO. Proseguono le iniziative di “Biodiversi per Natura” per celebrare i quindici anni dall’istituzione dei parchiprovinciali del ColledelLys, del Monte San Giorgio, del Monte Tre Denti-Freidour, dello Stagno di Oulx e di Conca Cialancia. Gli eventi promossi dalla Direzione Sistemi naturali della Città Metropolitana di Torino sono curati dall’associazione Studio ArteNa.

Domenica 10 novembre l’appuntamento nel Parco del Monte San Giorgio è alle 9 in piazza San Vito a Piossasco, per l’escursione “Attraverso il tempo” sulle tracce della storia del territorio del Medioevo ad oggi, avvolti dalla natura e da paesaggi mozzafiato. Il rientro al punto di partenza è previsto per le 16. La salita in cima al monte avverrà con in pulmini messi a disposizione dall’associazione.

Sempre domenica 10, per i 15 anni del parco del Monte Tre Denti-Freidour in mattinata a Cumiana sono in programma una passeggiata in bicicletta e un trekking sui sentieri del parco e limitrofi, con brindisi finale intorno alle 12 nel centro del paese, dove la Direzione Sistemi naturali della Città Metropolitana allestirà un gazebo informativo per i cittadini.

Domenica 17 novembre, nell’ultima giornata della manifestazione “Tuttomele” l’escursione nel Parco della Rocca di Cavour è intitolata “L’isola di Roccia”. Il ritrovo è alle 9 al portale d’ingresso di Tuttomele in piazza Sforzini. L’escursione si conclude entro le 13 e ripercorre le origini leggendarie della Rocca e le sue particolarità geologiche.

Domenica 24 novembre l’escursione nel Parco del Monte Tre Denti Freidour è intitolata “Alle falde del Freidour” e parte alle 9 dal piazzale del Municipio di Cumiana, per andare alla scoperta della Val Chisola e dei suoi rii, tra castagni, faggi e pini silvestri. In vetta al Freidour, se la giornata è limpida e assolata, lo sguardo spazia per decine di chilometri sulla pianura pinerolese e torinese.

Sabato 30 novembre l’escursione nella Riserva naturale dello Stagno di Oulx parte alle 9 dalla stazione ferroviaria, alla scoperta di un vero e proprio scrigno di biodiversità.

Sabato 28 dicembre l’ultima escursione del 2019 è nel Parco del Colle del Lys ed è, neve permettendo, una ciaspolata sul Sentiero dei Colli fino al Colle della Portia, con partenza alle 9,30 dal Rifugio Colle del Lys e rientro entro le 16.

La quota di partecipazione alle escursioni è di 7 euro, tranne per quella nel Parco della Rocca di Cavour, che ne costa 5. Per informazioni: associazione Studio ArteNa, sito Internet www.studioartena.it, e-mail info@studioartena.it, telefono 392-2208674.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

9 ore ago

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

14 ore ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

18 ore ago

Non vuole più farlo nessuno, eppure è il lavoro più ricercato al mondo | Specializzati prima che sia troppo tardi

Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…

19 ore ago

Piemonte – Giappone, la regione italiana è entrata nel mirino, la conquisteranno a breve | La crisi li spinge in Italia

C'è una storia che sta per cambiare il futuro di una delle regioni più belle…

22 ore ago

BONUS MANCETTA DELLA NONNA, € 100 se sull’applicazione invii la domanda entro il 31 | Un vero regalo

Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…

1 giorno ago