Biodiversi per Natura, proseguono le iniziative nei parchi del Torinese

TORINO. Proseguono le iniziative di “Biodiversi per Natura” per celebrare i quindici anni dall’istituzione dei parchiprovinciali del ColledelLys, del Monte San Giorgio, del Monte Tre Denti-Freidour, dello Stagno di Oulx e di Conca Cialancia. Gli eventi promossi dalla Direzione Sistemi naturali della Città Metropolitana di Torino sono curati dall’associazione Studio ArteNa.

Domenica 10 novembre l’appuntamento nel Parco del Monte San Giorgio è alle 9 in piazza San Vito a Piossasco, per l’escursione “Attraverso il tempo” sulle tracce della storia del territorio del Medioevo ad oggi, avvolti dalla natura e da paesaggi mozzafiato. Il rientro al punto di partenza è previsto per le 16. La salita in cima al monte avverrà con in pulmini messi a disposizione dall’associazione.

Sempre domenica 10, per i 15 anni del parco del Monte Tre Denti-Freidour in mattinata a Cumiana sono in programma una passeggiata in bicicletta e un trekking sui sentieri del parco e limitrofi, con brindisi finale intorno alle 12 nel centro del paese, dove la Direzione Sistemi naturali della Città Metropolitana allestirà un gazebo informativo per i cittadini.

Domenica 17 novembre, nell’ultima giornata della manifestazione “Tuttomele” l’escursione nel Parco della Rocca di Cavour è intitolata “L’isola di Roccia”. Il ritrovo è alle 9 al portale d’ingresso di Tuttomele in piazza Sforzini. L’escursione si conclude entro le 13 e ripercorre le origini leggendarie della Rocca e le sue particolarità geologiche.

Domenica 24 novembre l’escursione nel Parco del Monte Tre Denti Freidour è intitolata “Alle falde del Freidour” e parte alle 9 dal piazzale del Municipio di Cumiana, per andare alla scoperta della Val Chisola e dei suoi rii, tra castagni, faggi e pini silvestri. In vetta al Freidour, se la giornata è limpida e assolata, lo sguardo spazia per decine di chilometri sulla pianura pinerolese e torinese.

Sabato 30 novembre l’escursione nella Riserva naturale dello Stagno di Oulx parte alle 9 dalla stazione ferroviaria, alla scoperta di un vero e proprio scrigno di biodiversità.

Sabato 28 dicembre l’ultima escursione del 2019 è nel Parco del Colle del Lys ed è, neve permettendo, una ciaspolata sul Sentiero dei Colli fino al Colle della Portia, con partenza alle 9,30 dal Rifugio Colle del Lys e rientro entro le 16.

La quota di partecipazione alle escursioni è di 7 euro, tranne per quella nel Parco della Rocca di Cavour, che ne costa 5. Per informazioni: associazione Studio ArteNa, sito Internet www.studioartena.it, e-mail info@studioartena.it, telefono 392-2208674.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Legge 104 disintegrata dallo Stato Italiano: non è più utilizzabile | Cancellata dalla nostra giurisdizione

Un pilastro fondamentale del nostro sistema di welfare, una legge pensata per tutelare i più…

1 ora ago

Annunciamo il decesso di Intesa San Paolo | Migliaia di correntisti finiti dallo psicologo: non possono più prelevare

La terra trema sotto i piedi dei correntisti di una delle più grandi banche italiane:…

4 ore ago

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

6 ore ago

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

9 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

12 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

23 ore ago