TORINO. Si concludono martedì 6 le quattro settimane di riprese interamente torinesi di Berni e il giovane Faraone, la storia di un’amicizia magica e speciale diretta da Marco Chiarini, che unisce la modernità di Berni (l’esordiente Emily De Meyer) al mondo dell’antichità egizia incarnato dal giovane Faraone interpretato da Jacopo Barzaghi.
Il lungometraggio è prodotto da 3ZERO2 e The Walt Disney Company Italia, con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte. Location principale delle riprese è stata naturalmente il Museo Egizio, centro dell’avventura che racconta il risveglio della giovane mummia-faraone, Ramses detto Ram, e della sua amicizia con Berni, ragazzina che vive con la madre archeologa all’interno del Museo.
Ram è figlio della potente dinastia di faraoni Ramsete e viene catapultato nel caotico mondo contemporaneo, mentre l’altra protagonista Berenice si ritrova coinvolta in una lontana e misteriosa profezia egizia, e attraverso il suo sangue, risveglia una mummia nel museo Egizio di Torino. Oltre al Museo Egizio le riprese hanno toccato il Collegio San Giuseppe, IRV – Istituto di Riposo per la Vecchiaia (Poveri Vecchi) e ville private in Torino e in Moncalieri. La produzione ha applicato il protocollo Edison Green Movie, le linee guida europee per il cinema sostenibile.
Il film arriverà nelle sale nel 2019, distribuito da The Walt Disney Company Italia.
La Fiera del Tartufo Bianco nella città di Alba è uno degli eventi enogastronomici più…
Rivoluzione senza fine a tavola: milioni di italiani rischiano di dover dire addio ad una…
Per chi cerca un’auto usata economica e rispettosa dell’ambiente, è fondamentale considerare modelli che combinino…
Un odore in auto può essere un indizio sufficiente a far scattare una perquisizione; Se…
Un primato di cui non andare fieri: la spiaggia più cafona del mondo si trova…
L'istruzione è importante, ma oggi una famiglia con due figli in età scolare rischia il…